Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dipendente pubblico socio

Leb

Utente
Un dipendente pubblico può essere socio accomandante di una Sas o socio di SRL (quindi apporto di solo capitale e non di lavoro) che svolge attività commerciale?
E se trattasi di dipendente impiegato nelle forze armate?
 
Riferimento: Dipendente pubblico socio

Un dipendente pubblico può essere socio accomandante di una Sas o socio di SRL (quindi apporto di solo capitale e non di lavoro) che svolge attività commerciale?
E se trattasi di dipendente impiegato nelle forze armate?

http://www.archimagazine.com/bookshop/livitotenore2.pdf

abbastanza esaustiva la nota 10 di pag 12, con la limitazione di attività "saltuaria" sia pure nel contesto di una compagine societaria che difficilmente accoglie saltelli...di turno...:D oltre lo specifico nn contemplato, ma da te segnalato elemento, quale appartenente alle forze armate, di cui occorrerebbe conoscere il regolamento. ciao, buona serata.

"Per le società in accomandita, mentre non sussiste
incompatibilità dell’impiego pubblico con la posizione di socio accomandante in una società in
accomandita semplice, che comporta l’esercizio di un’attività eventuale e saltuaria (TAR Campania,
28 luglio 1981, n. 708), è invece sicuramente incompatibile la qualità si socio accomandatario
di una società in accomandita semplice a responsabilità illimitata, cui lo statuto sociale
attribuisce la facoltà di compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale (TAR Friuli V. G.,
9 luglio 1985, n. 180)."
 
Riferimento: Dipendente pubblico socio x Bicia

Bicia, in merito alla questione volevo chiederti un parere.
Partiamo da questo punto : un dipendente pubblico (forze armate) è titolare di ditta individuale con iscrizione CCIAA come piccolo imprenditore commerciale. Per risolvere il problema dell'incompatibilità, dà in affitto la propria azienda ad altro soggetto con regolare contratto notarile. Essendo l'unica impresa in suo possesso, perde il requisito di imprenditore commerciale. (anche se mantiene "sospesa" la partita Iva, ma può chiudere l'iscrizione CCIAA).
Cosa ne pensi? è una soluzione praticabile. O sarebbe opportuno il conferimento dell'unica azienda in costituenda SAS, con il dipendente pubblico come socio accomandante?
 
Riferimento: Dipendente pubblico socio

secondo me anche la soluzione da te prospettata dell'affitto dell'unica azienda potrebbe andare meglio e ti spiego la motivazione.
la seconda ipotesi da te formulata farebbe venire alla luce l'esistenza della ditta individuale nell'atto di conferimento, mentre nella prima ipotesi, essendo squisitamente un discorso di carattere fiscale non apparirebbe immediatamente, se non da approfondimenti presso la CCIAA, l'esistenza di una ditta individuale,
ciao.
ciao
 
Riferimento: Dipendente pubblico socio

Quindi preferisci la soluzione affitto d'azienda. Fermo restando che la partita Iva deve rimanere aperta, potrei procedere con la cancellazione dalla CCIAA dell'imprenditore individuale che affitta l'azienda?
 
Riferimento: Dipendente pubblico socio

Quindi preferisci la soluzione affitto d'azienda. Fermo restando che la partita Iva deve rimanere aperta, potrei procedere con la cancellazione dalla CCIAA dell'imprenditore individuale che affitta l'azienda?

L'affitto dell'unica azienda da parte dell'imprenditore fa venir meno la qualifica di imprenditore ma non la qualifica di soggetto passivo ai fini iva.
secondo me potresti anche procedere alla cancellazione dalla CCIAA, ma io non ti so rispondere con certezza, e ti converrebbe chiedere direttamente alla CCIAA.
ciao
 
Alto