Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dimmissioni apprendista

Buongiorno avrei bisogno di alcuni consigli.
Sono stata assunta con contratto di apprendistato come apprendista segretaria da un albergo con contratto che viene rinnovato tutti i mesi, l ultimo è scaduto il 15 luglio ed è stato rinnovato con scadenza 15 agosto. In questo alborgo inizialmente mi trovavo bene poi le cose sono iniziate ad andare male, mi sono ritrovata in un ambiente di lavoro dove l aria e sempre tesa e ostile, facciò ore in più di lavoro, non riesco quasi ad andare in bagno... è spesso la sera nemmeno ceno perché non posso spostarmi dalla mia postazione poiche costretta rispondere a una mole assurda di mail. Mi sono sentita dire spesso he vado solo a scaldare la sedia per lo stipendio, al posto di andare avanti torno indietro , che sono in capace ecc. Sono svenuta per attachi d ansia una volta a lavoro e due a casa appena smontato da lavoro. Sono andata in pronto soccorso e adesso sono in malattia e prendo delle gocce per l ansia dovuta allo stato ansioso depressivo causato dal posto di lavoro. Quando rientro dalla malattia vorrei dare,e dimissioni perché non mi sento in grado di continuare a lavorare in un ambiente del genere.
posso farlo senza il timore di penali, risarcimenti o altro?
Se do le dimissioni perdo il diritto alla disoccupazione?

il contratto è un contratto di apprendistato a I cicli stagionali svolto in base alle norme del decreto legislativo n 167/2011. Apprendista segretaria al livello 4 del c.c.n.l settore alberghi stag3.4 st


Grazie per l attenzione Roberta
 
Ultima modifica:
Salve Roberta, salvo che il contratto di lavoro individuale- aziendale -territoriale non dispone diversamente, l'accordo nazionale di settore sull'apprendistato stagionale a termine, nulla dice circa penali-risarcimenti, ecc, in caso di dimissioni durante il rapporto.

Vero è che l'accordo di cui sopra, disciplinando più in generale l'apprendistato, prevede che durante il periodo di apprendistato è possibile il c.d. recesso ( per ambedue le parti) solo per giusta causa o giustificato motivo, stabilendo tuttavia la sanzione a carico del solo datore di lavoro nel caso di licenziamento.

Si conferma che in caso di dimissioni, non si ha diritto alla indennità di disoccupazione.

Saluti domenico
 
Ultima modifica:
Gentile signor Domenico... la ringrazio per la sua risposta,
Le pongo dunque una domanda di chiarimento, se io di dimetto le settimane lavorate decadono e non fanno quindi "cumulo" per arrivare alle 13 settimane che occorrono per richiedere l indennità di disoccupazione? Nemmeno se il contratto viene rinnovato di mese in mese? E sopratutto magari vengo assunta nel giri di poco in un altro posto passando da un contratto a un altro in breve tempo?
Le spiego dal 05/05 sono stata assunta in questa azienda con una mansione sino al 7/06
Dal 08/06 al 15/07 ho avuto il contratto apprendista rinnovato dal 16/07 al 15/08 contratto che oltretutto non ho ancora firmato!
 
Ultima modifica:
Gli attuali contratti a termine iniziati il 5 maggio e fino al 15 agosto, sono svolti senza soluzione di continuità, quindi le settimane sono considerate come unico rapporto.

Diverso è nel caso ipotizzato, in caso di nuova assunzione anche per un breve periodo con estinzione automatica alla data prevista del termine, ovvero cessato per licenziamento, saranno valide anche le settimane lavorative dell'attuale rapporto di lavoro.

Saluti domenico
 
Mi perdoni ma non mi è chiaro.
Mettiamo caso che appunto il contratto scade in questa azienda il 15 agosto.
Io decido di dare dimissioni il 1 agosto, se già il 2 il 3 agosto o un giorno vicino comunque mi assumono in un altra azienda, le giornate accumulate precedentemente non vengono perse e fanno cumulo per la domanda di disoccupazione... giusto? È esatto?

Grazie ancora, buona giornata
Roberta
 
Buongiorno signor Domenico,
Avrei bisogno di farle un altra domanda riguardante il caso.
Come citato nel post di apertura sono in stato di malattia sino al 31 tutto.
Posso io poco prima di finire la malattia portando la lettera di dimissioni con effetto immediato in modo da non rientrare il 1 a lavorare?

Come posso scrivere l Lettera, vorrei dare dimissioni per giusta causa con effetto immediato.
la giusta casa sono le motivazioni scritte nel post di apertura che mi hanno fatto finire in p. Soccorso.

Oppure è meglio se scrivo una semplice lettera di dimmissioni e basta?...


grazie, roberta.
buona giornata.
 
Ultima modifica:
Scriva semplicemente la lettera di dimissioni indicando ultimo giorno di lavoro il 31 c.m., non si formalizzi più di tanto.
 
Alto