Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

dimissioni presidente associazione

clea

Utente
Ciao avrei un problema da porvi:
il presidente di una associazione ha dato le dimissioni inaspettate.
1 - La convocazione del direttivo x discutere se respingere o accettare le dimissioni ed eventualmente nominare il nuovo presidente la deve firmare il vicepresidente oppure il segretario ??? ( il direttivo ha il numero per poter rinominare il nuovo presidente senza ricorrere alla convocazione dell'assemblea soci )
2 - l'assemblea del direttivo deve essere gestita dal presidente dimissionario o dal vicepresidente ???
3 - Nel caso in cui il direttivo dovesse decidere di rimettere il tutto all'assemblea soci, decade tutto il direttivo oppure si può far eleggere ai soci solo il nuovo presidente ???
Grazie a tutti
 
Riferimento: dimissioni presidente associazione

Ciao avrei un problema da porvi:
il presidente di una associazione ha dato le dimissioni inaspettate.
1 - La convocazione del direttivo x discutere se respingere o accettare le dimissioni ed eventualmente nominare il nuovo presidente la deve firmare il vicepresidente oppure il segretario ??? ( il direttivo ha il numero per poter rinominare il nuovo presidente senza ricorrere alla convocazione dell'assemblea soci )
2 - l'assemblea del direttivo deve essere gestita dal presidente dimissionario o dal vicepresidente ???
3 - Nel caso in cui il direttivo dovesse decidere di rimettere il tutto all'assemblea soci, decade tutto il direttivo oppure si può far eleggere ai soci solo il nuovo presidente ???
Grazie a tutti

Partendo dal presupposto che nelle Associazioni, e tanto più in quelle non riconosciute, il Presidente ha una figura predominante anche perchè si assume in toto i rischi e gli oneri della gestione dell'ente, penso che le sue dimissioni non possano essere automatiche.
Secondo me, fino a che non viene regolarmente eletto un nuovo presidente quello vecchio resta in carica, pertanto è tenuto alla firma ed alla presidenza delle assemblee. In ogni caso sono gli statuti che determinano eventuali casisitiche differenti e a chi spetta di volta in volta la rappresentanza della società (ad esempio vicepresidente).
 
Riferimento: dimissioni presidente associazione

Grazie,
lo statuto dell'associazione è molto semplice e non contempla nulla di specifico sulle dimissioni nè del presidente nè del direttivo, quindi ci si regola sulle norme generali.
Inoltre non ci sono problemi contabili, in realtà è una associazione culturale molto semplice con un giro di soldi di circa 500 euro l'anno.
Nessuno mi consiglia più nello specifico nei punti richiesti ???
 
Alto