Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dimissioni per giusta causa: come e quando

forse

Utente
Buonasera,
Mi ritrovo nella brutta situazione di essere indietro con gli stipendi da avere.
Azienda con CCNL metalmeccanico artigiano.

ad oggi sono in queste condizioni:
busta paga di novembre -> pagato un 'acconto' (circa 80%) il 17/01/25
busta paga 13^ -> non pagata
busta paga di dicembre -> non pagata

purtroppo reputo la situazione dell'azienda molto critica, e inizio a pensare che difficilmente rivedrò quello che mi spetta, per questo sto vedendo come liberarmi il prima possibile ed allo stesso tempo tutelarmi riuscendo ad accedere alla NASPI.

Nei giorni scorsi sono riuscito a parlare brevemente con un sindacato, che mi ha confermato la possibilità di dare dimissioni per giusta causa per mancato pagamento nel caso di 2 mesi non corrisposti (ma la 13^ non viene considerata). Anche eventuali acconti sembra facciano decadere questa possibilità.

Stando a quanto dicono quindi dovrei attendere anche la busta paga di Gennaio.
A questo punto però quando posso considerare il mese 'insoluto'? quale è il primo giorno "utile" per dare le dimissioni?
Nel mio contratto non c'è indicato un giorno di paga preciso, solitamente questo cadeva il 20 del mese successivo (ma spesso poteva variare)
potrei procedere già a partire dai primi di febbraio o devo aspettare il 20?

Un ulteriore dubbio. Ho già visto sul sito del Ministero del lavoro la pagina per compilare online le dimissioni.
Selezionando 'giusta causa' compare una box dove immagino si dovrà descrivere le motivazioni.
Ma è sufficiente compilare questa casella? Oppure dovrò presentare (anche successivamente) ulteriore documentazione?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto
 
Attenzione, perché per rassegnare le dimissioni per giusta causa con diritto alla NASPI, occorre poi fare causa al datore di lavoro e vincerla !
Prima di rassegnare le dimissioni per giusta causa, devi costituire in mora il datore di lavoro con raccomandata a/r, al fine di procedere con ricorso per decreto ingiuntivo ed instaurare una causa civile dinanzi al tribunale del lavoro.
A conferma, ti indico una consulenza legale online: legale online
Indennità di disoccupazione provvisoria in attesa sentenza dimissioni giusta causa
Puoi inviare la raccomandata di costituzione in mora anche oggi, ma le dimissioni dovranno essere rassegnate dopo il 20 febbraio.
L'INPS in seguito ti chiederà la documentazione inerente il contenzioso intrapreso con il datore di lavoro.
Saluti
 
Alto