Buonasera, lavoratore dipendente full time molti anni fà aprì P.IVA in regime forfettario.
Nel 2023 la RAL da dipendente supera per la prima volta i 30k, per questo motivo nel 2024 la ditta individuale passa da regime forfettario a semplificato.
L'anno 2024 si chiude con 0 fatture emesse e 0 fatture ricevute, dunque nessun credito e nessun debito IVA.
Alla luce di ciò, non è stata fatta nessuna liquidazione e versamento IVA, nè a saldo nè in acconto.
Entro il 30/04/2025 bisogna comunque presentare Dichiarazione IVA 2025 oppure IVA BASE 2025? Oppure nessuna dichiarazione?
Seconda domanda: in tale dichiarazione bisogna comunicare la volontà di rientrare in regime forfettario per il 2025?
Questo rientro in forfettario avviene poichè la legge di bilancio 2025 alza la soglia RAL a 35k. Vorrei capire se il rientro và espressamente richiesto/comunicato
Grazie
Nel 2023 la RAL da dipendente supera per la prima volta i 30k, per questo motivo nel 2024 la ditta individuale passa da regime forfettario a semplificato.
L'anno 2024 si chiude con 0 fatture emesse e 0 fatture ricevute, dunque nessun credito e nessun debito IVA.
Alla luce di ciò, non è stata fatta nessuna liquidazione e versamento IVA, nè a saldo nè in acconto.
Entro il 30/04/2025 bisogna comunque presentare Dichiarazione IVA 2025 oppure IVA BASE 2025? Oppure nessuna dichiarazione?
Seconda domanda: in tale dichiarazione bisogna comunicare la volontà di rientrare in regime forfettario per il 2025?
Questo rientro in forfettario avviene poichè la legge di bilancio 2025 alza la soglia RAL a 35k. Vorrei capire se il rientro và espressamente richiesto/comunicato
Grazie