Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dichiarazione IVA 2025 oppure IVA BASE 2025?

kingpin

Utente
Buonasera, lavoratore dipendente full time molti anni fà aprì P.IVA in regime forfettario.

Nel 2023 la RAL da dipendente supera per la prima volta i 30k, per questo motivo nel 2024 la ditta individuale passa da regime forfettario a semplificato.

L'anno 2024 si chiude con 0 fatture emesse e 0 fatture ricevute, dunque nessun credito e nessun debito IVA.
Alla luce di ciò, non è stata fatta nessuna liquidazione e versamento IVA, nè a saldo nè in acconto.

Entro il 30/04/2025 bisogna comunque presentare Dichiarazione IVA 2025 oppure IVA BASE 2025? Oppure nessuna dichiarazione?


Seconda domanda: in tale dichiarazione bisogna comunicare la volontà di rientrare in regime forfettario per il 2025?


Questo rientro in forfettario avviene poichè la legge di bilancio 2025 alza la soglia RAL a 35k. Vorrei capire se il rientro và espressamente richiesto/comunicato




Grazie
 
Se vuoi toglierti il dubbio se devi fare dichiarazione a zero e della comunicazione di ritorno al forfettario...
..puoi semplicemente presentare dichiarazione a zero con spunta al VA14 (anche se basterebbe comportamento concludente)...sempre che puoi effettivamente tornare al forfettario e non hai espresso opzione triennale semplificato in iva2024
 
..puoi semplicemente presentare dichiarazione a zero con spunta al VA14 (anche se basterebbe comportamento concludente)...
VA14 ok grazie
sempre che puoi effettivamente tornare al forfettario e non hai espresso opzione triennale semplificato in iva2024
Qui forse non ti seguo. L'anno precedente ero in forfettario quindi mai presentata nessuna dichiarazione iva2024, è corretto ?
 
Ultima modifica:
Cosa è VO26 ?

riporto la descrizione del VO26. Rileggendolo mi accorgo che non sembrerebbe attinente al caso sopra descritto, confermate?


Tenuta dei registri IVA per le imprese minori - Art. 18, comma 5, d.P.R. n. 600 del 1973
Rigo VO26, la casella 1 deve essere barrata dalle imprese minori che si sono avvalse della facoltà di tenere i registri ai fini IVA senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti, fermo restando l'obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta. In tal caso, per finalità di semplificazione si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento. L'opzione è vincolante per un triennio ed è valida fino a revoca.
 
Sto compilando IVA BASE 2025

In VA2 devo Indicare il codice dell'attività svolta.
È sufficiente indicare SOLO il codice ATeco principale?

Oppure devo ripetere il modulo VA per ciascun codice ATeco che avevo scelto in fase di apertura P.IVA? (al quadro G del modello AA9/11 risultano 4 codici Ateco)
 
Alto