Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

dichiarazione integrativa di successione

Emmeci

Utente
Buongiorno,
e complimenti per l'ottimo servizio di consulenza che svolgete.
Vengo al dunque, una mia zia è deceduta 2 mesi fa ed i suoi unici eredi legali sono il marito e le due figlie.
E' stata presentata dichiarazione di successione circa un mese fa', ma la scorsa settimana sono stati trovati 2 libretti di risparmio postale, uno intestato a de cuius e marito, ed un altro intestato al de cuius e al marito e alle 2 figlie; il primo libretto presentata un saldo contabile di € 0,00, mentre il secondo ha un saldo contabile di € 85,16 , e questa situazione contabile è altresì certificata con una dichiarazione di Posteitaliane.
L'importo che ricade in successione è pari ad € 21,29 ( 1/4 di 85,16), e per questo importo gli eredi devono presentare una integrazione alla dichiarazione di successione ( mod. 4 ): all'ufficio dell' A.E. di Novara, competente per territorio, è stato richiesto il pagamento di 2 marche da bollo di € 16,00 ciascuna oltre l'importo di € 6,82 da pagare con F23, contestualmente alla richiesta di rilascio del modello 240.
Vi chiedo : la risoluzione 25/E del 29/03/2010 non escludeva dall'imposta di bollo la documentazione di "Atti e copie del procedimento di accertamento e riscossione di qualsiasi tributo, dichiarazioni, denunzie, atti, documenti e copie presentate ai competenti uffici ai fini dell’applicazione delle leggi tributarie…” ?
Vi sembra logico che per dichiarare al fisco un reddito di € 21,29, da dividere tra 3 persone, si debba pagare 38,82 €, o c'è un errore nella richiesta?
Grazie per la vostra attenzione
matteo
 
come ho descritto i libretti sono anche intestati agli eredi e visto che sono a firma disgiunta, perché il problema della successione non si pone?
grazie
ciao
 
secondo te sei in grado di stabilire quale fosse la quota della persona deceduta?
poichè non sei in presenza di firme congiunte, ma di firme disgiunte ciascuno è abilitato a prelevare il tutto.
ciao
 
Se la Posta sa che un intestatario è deceduto temo blocchi il deposito fino alla presentazione della dichiarazione di successione.
 
Per giuseppepiantino@libero.i.
Mi permetto di dissentire : nella descrizione del quesito ho evidenziato che posteitaliane ha certificato il saldo del libretto intestato anche alla persona deceduta; in questi casi viene disposto il blocco del libretto e la somma residua deve essere riportata nella dichiarazione di successione.
Il punto importante del quesito è fare una integrazione alla dichiarazione di successione , in che modo e con quali costi, visto l'importo di € 21,29 che entra in successione e che deve essere diviso tra 3 persone.
Chiaro?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per giuseppepiantino@libero.i.
Mi permetto di dissentire : nella descrizione del quesito ho evidenziato che posteitaliane ha certificato il saldo del libretto intestato anche alla persona deceduta; in questi casi viene disposto il blocco del libretto e la somma residua deve essere riportata nella dichiarazione di successione.
Il punto importante del quesito è fare una integrazione alla dichiarazione di successione , in che modo e con quali costi, visto l'importo di € 21,29 che entra in successione e che deve essere diviso tra 3 persone.
Chiaro?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per giuseppepiantino@libero.i.
Mi permetto di dissentire : nella descrizione del quesito ho evidenziato che posteitaliane ha certificato il saldo del libretto intestato anche alla persona deceduta; in questi casi viene disposto il blocco del libretto e la somma residua deve essere riportata nella dichiarazione di successione.
Il punto importante del quesito è fare una integrazione alla dichiarazione di successione , in che modo e con quali costi, visto l'importo di € 21,29 che entra in successione e che deve essere diviso tra 3 persone.
Chiaro?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto