Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

detrazioni spese mediche e altro..

F

francesca

Ospite
ho un contratto di collaboratore a progetto (reddito annuo 11000 euro) e vorrei sapere cosa posso detrarre al momento della dichiarazione dei redditi.
Vi riassumo la mia situazione:
sono intestataria di prima casa al 25 % con mio fratello e mia madre (lei 50%)
spese mediche: quest'anno mi opererò col laser per correggere la miopia (rientra nelle spese detraibili o no essendo un intervento a pagamento?) e come funziona la detrazione per spese mediche? in che percentuale le rimborsano e c'è franchigia?
per lavoro faccio oltre 80 km giornalieri: ho diritto al rimborso benzina?
ho una polizza sulla vita, si può detrarre? in che percentuale?
come avrete capito.. io di detrazioni non ne capisco niente e se qualcuno è così gentile da spiegarmi come funzionano, ne sarei grata..
 
Per quanto riguarda la prima casa la devi dichiarare, e ti spetta la detrazione, quindi effetto pari a 0.
L'operazione, come qualsiasi altra prestazione medica specialistica, escluse le eventuali perizie è detraibile nella misura del 19% di quanto pagato la franchigia è di 129,11 euro. Per quanto riguarda la benzina nn puoi fare niente, diciamo che le spese necessarie a produrre il reddito sono forfetizzate con il sistema delle deduzioni (3000 fisse + fino ad un massimo di 4500 per lavoratori dipendenti e assimilati)
La polizza è detraibile, in linea di massima, se contratta prima del 1999 (comunque sia il tuo agente saprà dirti esattamente che polizza hai e se è detraibile, anche qui ti puoi detrarre il 19% con un tetto al massimo che se nn sbaglio è pari al 19% dei vecchi 2.500.000.
Ti consiglio comunque di rivolgerti ad un CAF o a un professionista per evitare errori, meglio un CAF che costa un po'meno. Se invece fai da sola ricordati che per l'invio puoi rivolgerti ad un CAF e questo non ti addebiterà niente.
 
....tranne la tessera, che di solito costa quanto un 730 o un unico di questo genere fatto dal commercialista..

ciao
 
Un conto è la spesa per la redazione del 730 che se precompilato nn devi pagare nulla, ma questo manco dal commercialista (affiliato ad un caf..)

la differenza sta che il sindacato ti fa pagare una tessera associativa, il commercialista no.. (quindi il sindacato si fa pagar lo stesso)

ciao
 
I caf seri non ti fanno pagare la quota associativa per l'invio del 730 precompilato
 
non esistono caf "non seri". se presenti un precompilato nn ti viene chiesto nulla tanto meno il costo della tessera sindacale. il CAF non è un sindacato
 
dici?
mai visto uno.. anzi.. il dipendente manco se ne accorge dato che gliela levano dalla busta paga..
ciao
 
senza contare che il caf ha un ristorno dallo stato per ogni 730 compilato o precompilato.. è gratis?
ma dai.. ma nn tiriamoci la zappa sui piedi da soli su..
 
gratis perchè non pago io "utente" che mi rivolgo al CAF presentando un precompilato. dalla busta paga la quota associativa viene trattenuta se il dipendente mi presenta la delega ad effettuarla.
 
Alto