Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

detrazioni fiscali e dottorato di ricerca

AnnaBia

Utente
Buongiorno a tutti,
scrivo qui per cercare di capire come funziona la detrazione fiscale per un dottorato di ricerca.

Sono una studentessa di dottorato e percepisco una borsa di studio: tale borsa è esente da IRPEF, pago solo un contributo INPS,
e da quello che ho capito, non ho reddito.
Mia madre è andata dal commercilista che le ha detto che non si può scaricare le mie spese mediche, nè quelle del mio cane, nè affitto ecc ecc perchè lei mi ha "staccato dal nucleo familiare" per non far aumentare la sua aliquata IRPEF (data dalla sommatoria della mia borsa di studio con il suo stipendio).

Ma mi è sorto un dubbio: se la mia borsa è esente da IRPEF come fa ad accumularsi al reddito di mia madre, e perchè mia madre non dovrebbe farsi detrarre le mie spese dato che io non posso?
 
L'unica condizione che la legge pone per la qualifica di familiare fiscalmente a carico è quella del non superamento di un reddito complessivo percepito nel periodo d'imposta, da parte del familiare, pari a 2.840,51 euro. Non vi sono altre condizioni.
Pertanto se la borsa di studio è esente da IRPEF e Lei non ha percepito altri redditi può considerarsi fiscalmente a carico.
Saluti.
 
Alto