Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazioni di imposta vs deducibilità da imponibile nel 730 del 2025

Gentili esperti/e del forum, sono nuovo e ho in quesito penso di interesse di tanti.
Come sappiamo la legge finanziaria ha posto dei limiti alle *detrazioni* di imposta nel 730 in base al reddito e ai famigliari a carico che impattano le detrazioni per quest'anno e gli anni successivi. Non mi sembra di aver visto nulla invece per quanto risulta essere interamente *deducibile* dal reddito imponibile (ad es. i contributi versati all'INPS per il riscatto degli anni di laurea). Chiedo quindi se gli oneri deducibili dal reddito imponibile continuano a esserlo senza limitazioni collegato al reddito da cui si effettua la deduzione. Ringrazio chi mi potrà rispondere.
 
Gentili Professionisti ed esperti del forum,
in relazione all'oggetto in discussione si chiede cortese delucidazione in merito al riscatto laurea ed inserimento nella voce del 730 se come:
a) DETRAZIONE e se si quanto spetta in percentuale?
b) DEDUZIONE?
in attesa di gradito riscontro, avendo interesse ad una valutazione complessiva circa la convenzienza dell'operazione.
cordiali saluti.
 
Gentili Professionisti ed esperti del forum,
in relazione all'oggetto in discussione si chiede cortese delucidazione in merito al riscatto laurea ed inserimento nella voce del 730 se come:
a) DETRAZIONE e se si quanto spetta in percentuale?
b) DEDUZIONE?
in attesa di gradito riscontro, avendo interesse ad una valutazione complessiva circa la convenzienza dell'operazione.
cordiali saluti.
Buongiorno,
ho posto il primo quesito in relazione alla stessa problematica e aggiungo gli elementi a mia conoscenza. Sono sicuro che il riscatto laurea mediante versamenti rateali all'INPS è scaricabile mediante deduzione. Se la trattenuta di riscatto è su un soggetto per se stesso, nel caso di riscatto "ordinario" è deducibile al 100%, nel caso di riscatto "agevolato" è deducibile al 50%. Non mi risulta che il versare per se stesso possa essere detratto. Sono invece detraibili al 19% i riscatti laurea INPS se versati per famigliari (es. figli).
Essendo interessato al primo caso, sto riscattando in regime "ordinario" per me stesso, mi chiedevo se la recente legge finanziaria ha introdotto delle limitazioni alle deduzioni in base al reddito. Non mi pare di avere visto nuove limitazioni sulle deduzioni nel testo della legge, ma chiedevo appunto ai piu' esperti di me.
Sono invece state introdotte limitazioni alle detrazioni (per alcune categorie di detrazioni) in base al reddito e in base al numero dei figli a carico, ma sembra che il coniuge a carico invece dei figli non concorra ad aumentare questo tetto.
Grazie nuovamente e saluti.
 
Alto