Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazioni da lavoro dipendente al netto o al lordo degli oneri deducibili?

Loyfer

Utente
Buongiorno, come da oggetto in vista della compilazione della dichiarazione dei redditi vorrei sapere se le detrazioni da lavoro dipendente devono essere calcolate sul reddito complessivo al netto o al lordo degli oneri deducibili. Grazie a chi potrà aiutarmi
 
Stiamo sul reddito complessivo....gli oneri deducibili solo quelli dedotti prima della certificazione del reddito ...
...per intenderci previdenza complementare dedotto in paga dal datore di lavoro, si ..gestione separata versata con bonifico deducibile nel 730, no
 
Grazie mille per la risposta. Io pago mensilmente il riscatto della laurea ma non mi viene trattenuto in busta paga, lo pago con cedolino tutti i mesi. In fondo all'anno l'inps certifica i miei versamenti e puntualmente nel 730 precompilato la voce non viene inserita con la dicitura "dato non utilizzato" "importo da verificare". Per questo motivo aggiungo a mano ogni anno gli importi versati tra gli oneri deducibili. Non pensavo ci fosse alcuna differenza. Quindi se io chiedessi al datore di lavoro di trattenerli direttamente non andrebbero a far parte del reddito complessivo?
 
Approfitto della gentilezza per chiedere un chiarimento in merito. Il riscatto della laurea viene fatto sul fondo previdenziale inps. Se ho capito bene i versamenti su un fondo previdenziale complementare possono essere considerati dal datore di lavoro come oneri deducibili e quelli fatti alla cassa ordinaria possono essere dedotti solo successivamente alla certificazione del reddito. Sono molto ignorante in materia e vorrei chiarirmi certi meccanismi perché in pratica se ho capito bene invece di riscattare la laurea presso l'inps mi conveniva un fondo complementare privato. Grazie ancora
 
Son due cose diverse....se si riscatta la laurea si aggiungono anni di copertura previdenziale, mentre con la previdenza complementare va solo a creare un montante di un tipo "fondo assicurativo" che non aumenta l' anzianità previdenziale necessaria per la pensione...
 
Alto