R
rosi
Ospite
Carissimi,
certo sapere che c'è qualcuno più bravo di te che risponde ai tuoi quesiti, fa diventare a volte un pò pigri...ma tant'è...
come ci si regola con le fatture emesse in cui è previsto una trattenuta a titolo di deposito cauzionale? è il caso di una azienda che per vendere i suoi prodotti si avvale di una finanziaria, la quale liquida x-1, e solo quando l'utente finale ha pagato tutte le rate, liquida anche la somma trattenuta a titolo di deposito cauzionale. Il busillis è: l'importo fatturato è tutto soggetto ad iva? oppure si assoggetta ad iva solo quando la finanziaria liquida il deposito? nel primo caso il cliente si troverebbe ad anticipare tanta iva...
grazie tantissime per le risposte!
certo sapere che c'è qualcuno più bravo di te che risponde ai tuoi quesiti, fa diventare a volte un pò pigri...ma tant'è...
come ci si regola con le fatture emesse in cui è previsto una trattenuta a titolo di deposito cauzionale? è il caso di una azienda che per vendere i suoi prodotti si avvale di una finanziaria, la quale liquida x-1, e solo quando l'utente finale ha pagato tutte le rate, liquida anche la somma trattenuta a titolo di deposito cauzionale. Il busillis è: l'importo fatturato è tutto soggetto ad iva? oppure si assoggetta ad iva solo quando la finanziaria liquida il deposito? nel primo caso il cliente si troverebbe ad anticipare tanta iva...
grazie tantissime per le risposte!