P
Paolo...
Ospite
Per un avviso di accertamento mi sono fatto lasciare una delega piuttosto ampia dal contribuente, il tenore era il seguente:
Tizio nato a XX e residente a XX in via XX Codice fiscale XX
Delega
il XX, Dottore Commercialista iscritto al numero XX dell'Albo di XX, codice fiscale XXXX, a rappresentarlo e difenderlo in ogni fase, stato e grado del presente processo, conferendogli ogni e più ampia facoltà di legge, ivi compresa quella di farsi sostituire, di rinunciare agli atti ed accettare siffatte rinunzie, transigere, conciliare, incassare e validamente quietanzare, proporre ricorsi, reclami ed appelli, anche in via incidentale, ed agire esecutivamente;
Questa delega, in originale, è stata depositata con la prima autotutela, per la quale a 3 giorni dalla scadenza dei 60 giorni il funzionario non sa ancora dirmi niente.
Ho pensato, prima di impugnare l'atto di fare istanza di adesione in modo che forse con altri 90 gg possano anullare l'atto.
Se devo presentare un'istanza di accertamento con adesione secondo voi devo chiedere una nuova delega al contribuente (mi creerebbe problemi perchè al momento non è facilmente raggiungibile)? o quella allegata all'autotutela basta?
Non vorrei che passati i 60 gg mi dicano che l'istanza di adesione è irricevibile per carenza di delega... e quindi eccepiscano la non tempestiva impugnazione dell'avviso.
Nel nostro ufficio locale capita anche questo...
Ma i funzionari ADE hanno un bonus sull'accertato, l'impressione è questa...
Tizio nato a XX e residente a XX in via XX Codice fiscale XX
Delega
il XX, Dottore Commercialista iscritto al numero XX dell'Albo di XX, codice fiscale XXXX, a rappresentarlo e difenderlo in ogni fase, stato e grado del presente processo, conferendogli ogni e più ampia facoltà di legge, ivi compresa quella di farsi sostituire, di rinunciare agli atti ed accettare siffatte rinunzie, transigere, conciliare, incassare e validamente quietanzare, proporre ricorsi, reclami ed appelli, anche in via incidentale, ed agire esecutivamente;
Questa delega, in originale, è stata depositata con la prima autotutela, per la quale a 3 giorni dalla scadenza dei 60 giorni il funzionario non sa ancora dirmi niente.
Ho pensato, prima di impugnare l'atto di fare istanza di adesione in modo che forse con altri 90 gg possano anullare l'atto.
Se devo presentare un'istanza di accertamento con adesione secondo voi devo chiedere una nuova delega al contribuente (mi creerebbe problemi perchè al momento non è facilmente raggiungibile)? o quella allegata all'autotutela basta?
Non vorrei che passati i 60 gg mi dicano che l'istanza di adesione è irricevibile per carenza di delega... e quindi eccepiscano la non tempestiva impugnazione dell'avviso.
Nel nostro ufficio locale capita anche questo...
Ma i funzionari ADE hanno un bonus sull'accertato, l'impressione è questa...