Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

deducibili costi parcheggio

M

mauro

Ospite
è possibile dedurre (o detrarre) dal reddito il costo di parcheggio quotidiano, per intenderci il bigliettino del parcometro é documento sufficiente od occorre fare abbonamenti con la società che gestisce i parcheggi e farseli fatturare?

[%sig%]
 
sarebbe meglio far emettere fattura alla società che gestisce il parcheggio. Ricorda che le spese per essere dedotte devono essere "adeguatamente documentate" (cioè ci deve essere un documento che indica nome e cognome ragione sociale dei soggetti tra cui avviene l'operazione).
Io propendo per la deducibilità anche solo con il bigliettino del parcometro ma potrebbero esserci (in caso di controlli del fisco) delle contestazioni.
ciao
 
veramente che io sappia il bigliettino in sè per sè non è deducibile, come non è deducibile il singolo bigliettino dell'autostrada, come non è deducibile il semplice scontrino.
ci vuole debita fattura, nel tuo caso ad esempio riepilogativa per mese, se trattasi di un parcheggio giornaliero e consuetudinale.
 
Il problema è che per dedurre il costo servirebbe lo scontrino "parlante" (art. 3, commi 1 e 3, DPR n. 696/1996; CM n. 97/1997).
Il biglietto del parcometro non è "parlante", quindi servirebbe una fattura, anche per detrarre l'IVA.
Poi c'è il solito problema dell'inerenza (art. 109 TUIR): passi per una macchina, ma se ce ne sono 50 nei posti più impensati, magari anche con tanto di parcheggio aziendale allora è un altro discorso. Voi dite che non c'entra niente con la domanda? Lo dite voi...Vi assicuro che c'è gente che solo perchè ha un'impresa deduce praticamente di tutto...
 
Alto