Salve,
per un recente contratto , di 6 mesi, per lo stipendio ho pattuito una cifra al netto delle varie imposte.
Ora nella prima busta paga vedo che mi hanno messo 145,95 euro lorde di detrazioni “lavoro dipendente”.
Con questa cifra il datore di lavoro arriva alla cifra netta che avevamo pattuito, ma cosi’ non dovrebbe essere visto che questi 145 non sono stipendio ma un accredito fiscale, giusto?
Ho chiesto di togliermele e loro di conseguenza mi hanno abbassato lo stipendio, e’ regolare?
io non ho diritto a quelle detrazioni dipendente e certamente l#anno prossimo in fase di dichiarazione le dovro’ restituire.
Ho chiesto anche di applicare l’aliquota irpef al 27% e non me l’hanno fatto perche mi dovrebbero alzare la busta paga.
Inoltre , ho un lordo di circa 2000 per sei mesi(12000 circa) con loro ma nella busta paga mettono come reddito complessivo 8954,22.
Io nell’anno ho anche altri rapporti di lavoro e supero ampiamente i 20mila lordi
grazie
per un recente contratto , di 6 mesi, per lo stipendio ho pattuito una cifra al netto delle varie imposte.
Ora nella prima busta paga vedo che mi hanno messo 145,95 euro lorde di detrazioni “lavoro dipendente”.
Con questa cifra il datore di lavoro arriva alla cifra netta che avevamo pattuito, ma cosi’ non dovrebbe essere visto che questi 145 non sono stipendio ma un accredito fiscale, giusto?
Ho chiesto di togliermele e loro di conseguenza mi hanno abbassato lo stipendio, e’ regolare?
io non ho diritto a quelle detrazioni dipendente e certamente l#anno prossimo in fase di dichiarazione le dovro’ restituire.
Ho chiesto anche di applicare l’aliquota irpef al 27% e non me l’hanno fatto perche mi dovrebbero alzare la busta paga.
Inoltre , ho un lordo di circa 2000 per sei mesi(12000 circa) con loro ma nella busta paga mettono come reddito complessivo 8954,22.
Io nell’anno ho anche altri rapporti di lavoro e supero ampiamente i 20mila lordi
grazie