Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere se portando mia mamma (anziana e malata ma per ora abbastanza autosufficiente) a vivere nella mia città, nel mio appartamento, stabilendo da me la sua residenza anagrafica e di conseguenza entrando a far parte del mio stato di famiglia (anagrafico), si configurerebbe la situazione fiscale di cumulo dei nostri redditi. Siamo economicamente indipendenti l’una dall’altra, entrambe siamo legalmente separate, percepiamo un assegno di mantenimento e non abbiamo familiari a carico. Anch’io vivo da sola e ho seri problemi di salute.
Pongo questa domanda per sapere:
se mio marito, dal quale sono separata da quasi 5 anni, può fare ricorso per ridurmi l’assegno di mantenimento adducendo la motivazione del cumulo dei redditi;
se mia mamma può vendere il suo appartamentino e utilizzare parte dei proventi della vendita per poter adattare il mio appartamento al suo arrivo, senza rischiare che mio marito possa utilizzare la motivazione di un’entrata economica extra per avvalorare il suo ricorso;
se io e mia mamma in caso di coabitazione, possiamo mantenere dichiarazioni dei redditi distinte.
Grazie per l’attenzione
Pongo questa domanda per sapere:
se mio marito, dal quale sono separata da quasi 5 anni, può fare ricorso per ridurmi l’assegno di mantenimento adducendo la motivazione del cumulo dei redditi;
se mia mamma può vendere il suo appartamentino e utilizzare parte dei proventi della vendita per poter adattare il mio appartamento al suo arrivo, senza rischiare che mio marito possa utilizzare la motivazione di un’entrata economica extra per avvalorare il suo ricorso;
se io e mia mamma in caso di coabitazione, possiamo mantenere dichiarazioni dei redditi distinte.
Grazie per l’attenzione