Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Costruzione seconda casa.....questa benedetta IVA!

neruda

Utente
Spettabile forum,
sono proprietario di un appartamento in Roma di cui, al momento dell'acquisto, ho usufruito dell'IVA agevolata al 4%. Presso questa abitazione ho la mia residenza e domicilio.

Successivamente ho acquistato un terreno agricolo in Puglia della dimensione di 5500 mq. Trattasi di un terreno di categoria F2/2, ovvero agricolo-residenziale, cioè il 50% della cubatura totale deve essere destinato al servizio dell'agricoltura e il 50% ad uso abitativo. Premetto che da questo terreno io non ricavo alcun guadagno, sia perché incolto, sia perché non sono un coltivatore di professione.

Fra qualche mese, a seguito dell'imminente rilascio del permesso a costruire, inizierò a costruire una casa su questo terreno...nulla di eccezionale, pertanto non classificabile come "abitazione di lusso". Sarà una casa che io utilizzerò per qualche giorno all'anno, la così detta "casa-vacanza".
Sto studiando la normativa inerente l'applicazione dell'IVA nel campo edilizio ma ho alcuni dubbi da chiarire e non vorrei incappare in alcun errore. Per questo motivo chiedo il vostro aiuto.

Intendo coinvolgere più società nella costruzione della casa, ognuna attinente la propria specializzazione. Vorrei capire quale IVA devo applicare a ciascuna di esse. Riporto qui di seguito degli esempi:

1. Società di costruzione del "grezzo" della casa.
Dovranno essere acquistate le materie prime come i mattoni, i ferri delle murature in cemento-armato, il cemento, i materiali per la coibentazione delle pareti. Quale IVA dovrà essere applicata per questi materiali? Quale IVA dovrò pagare per la manodopera di questa società? E' più conveniente per me che tali materie vengono acquistate dal sottoscritto o dalla società?

2. Società per l'intonaco delle pareti (interne e esterne).
Dovranno essere acquistate le materie prime da utilizzare per la produzione dell'intonaco e i coloranti vari. Quale IVA dovrà essere applicata per questi materiali? Quale IVA dovrò pagare per la manodopera di questa società?

3. Società per la creazione degli impianti idrico/termico/elettrico.
Dovranno essere acquistate le materie prime come i tubi per il passaggio dell'acqua e del gas o della fogna, i termosifoni, la caldaia, il termo-camino, i cavi elettrici, ecc ecc.
Quale IVA dovrà essere applicata? Quale IVA dovrò pagare per le lavorazioni di questa società?

4. Società per la posa del pavimento.
Dovranno essere acquistate le materie prime come il pavimento e i collanti vari. Quale IVA dovrà essere applicata? Quale IVA dovrò pagare per la manodopera di questa società?

5. Società per la creazione e posa degli infissi.
Dovranno essere montate le finestre, le porte interne e esterne. Quale IVA dovrà essere applicata?

Chiedo scusa se mi sono dilungato nell'elencazione degli esempi ma era per sottolineare il fatto che la costruzione non è affidata ad un classico costruttore bensì a molteplici società, ognuna operante per quanto di competenza.

Sareste gentili da fornirmi anche i riferimenti normativi di pertinenza per ciascun caso?
Grazie mille
 
Alto