Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

costo carburante

E

Elisa

Ospite
Mi sapreste dare notizia di dove posso trovare i riferimenti normativi per la deduzione del carbutante che una azienda o un professionista acquista mediante BUONI BENZINA ? Come è possibile dedurre tale costo in riferimento alle due categorie di attività ai fini delle imposte dirette ?
E' evidente che tale tipo di acquisto di carburante , non è direttamente ed esplicitamente ed inequivocabilmente correlato ad una specifica targa di autovettura e/o automezzo.
Grazie
 
i buoni benzina nn consentono di detrarre il costo.

le norme che regolano l’acquisto di
carburante per autotrazione stabiliscono, come regola generale, il divieto per gli impianti stradali di distribuzione di emettere fattura.

I soggetti Iva che acquistano carburante dovranno, quindi, compilare apposita scheda carburante per poter detrarre la relativa Iva.

Tuttavia il fisco, con dl 30/12/1997 n. 457 (pubblicato in G.U. n. 303 del 31/12/1997) reso operativo dal decreto del ministero delle finanze 24/6/1999 (pubblicato in G.U. n. 161 del 12/7/1999), ha previsto una deroga al divieto in precedenza descritto, qualora l’acquisto di gasolio sia effettuato da uno dei seguenti soggetti:
· imprese esercenti l’attività di trasporto merci: si tratta di imprese che esercitano l’attività di autotrasporto di merci per conto terzi iscritte nell’albo istituito con legge 6/6/1974 n. 298;

· imprese esercenti l’attività di trasporto in conto proprio: - autotrasportatori di cose in conto proprio muniti di licenza di cui all’articolo 32 della citata legge; - imprese appartenenti ad altri stati membri dell’Unione europea.

Il requisito soggettivo sopra richiamato è, tuttavia, condizione necessaria ma non sufficiente, essendo esplicitamente previsto che sia l’acquirente (e non il distributore in modo automatico) a dover richiedere l’emissione della fattura.


La cm 205/E del 12/8/98 descrive al punto 2 le fattispecie in cui è possibile certificare l’acquisto di carburante a mezzo fattura. Esse si sostanziano negli acquisti di carburante:
a) non effettuati presso impianti stradali di distribuzione;
b) effettuati presso gli impianti ma non destinati all’autotrazione;
c) la cui destinazione non possa essere constatata;
d) la cui certificazione risulta impossibile per mancanza del personale addetto;
e) effettuate dallo stato, dagli enti pubblici territoriali, dagli istituti universitari e dagli enti ospedalieri.

ciao
 
Ed invece sì...l'acquisto è correllato ad una specifica targa di autovettura e/o automezzo. Una scheda carburante per ogni autovettura, quindi. Per il resto Alberto credo che abbia risposto in maniera esaustiva.
Ciao a e buon lavoro
 
come invece si: col sol buono? si se predispone la scheda.. no col sol buono.
Unico documento per detrarsi il costo carburante per le attività commerciali e professionali è la scheda carburante, il buono fine a se stesso nn serve a nulla.

ciao
 
"I soggetti Iva che acquistano carburante dovranno, quindi, compilare apposita scheda carburante per poter detrarre la relativa Iva. "

ovviamente, costo ed iva nella misura prevista dalle disposizioni fiscali
 
Ed invece sì era riferito alla sua affermazione: "...non è direttamente ed esplicitamente ed inequivocabilmente correlato ad una specifica targa di autovettura e/o automezzo"
Indubbiamente...non il buono ma una scheda per ogni autovettura...bada che l'iva sui caruburanti per le autovettura è indetraibile...semmai per potersi detrare il costo, non l'iva!
Ciao...
T.
 
nn è una mia affermazione ma è contenuta nella circolare del ministero..

pre la detrazione dell'iva, dipende da che automezzo viene utilizzato il carburante e in che attività..

e cmq, l'avevo esplicitato nel post successivo.. iva e costo a detrarsi secondo le disposizioni fiscali

ciao
 
ops... letto male la tua..

"nn è una mia affermazione ma è contenuta nella circolare del ministero.."
lassa perde..c'entra niente

ma cmq..
il buono riporta si la targa del mezzo, vero, ma rimane la scheda carburante l'unico modo per detrarre costo (nei limiti fiscali) e iva (se compete, sempre secondo le disposizioni fiscali)
 
Grazie a tutti .....
e..... se io volessi utilizzare i buoni benzina come modalità per gratificare i dipendenti e quindi diventassero essi stessi omaggi al dipendente ?
Mi preoccuperei naturalmente di farmi firmare per ricevuta dei medesimi un documento che attesti l'effettiva erogazione liberale al dipendente .
Non deduco l'iva ma il costo nella misura pari a ..... penso di si!
Che ne dite?
 
Se in occasione di ricorrenze, alla generalità dei dipendenti, e comunque entro i limiti di € 258. 23, credo anch’io sia possibile… diversamente (se non rivolto alla generalità dei lavoratori dipendenti ovvero in eventi che non possono configurarsi come ricorrenze o festività) costituirebbe fringe benefit e, pertanto, dovrebbero essere assoggettato a a contributi e ritenute fiscali.
Ciao, Eli e buon lavoro
T.
 
Alto