Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Contratto a chiamata a tempo indeterminato (dimissioni)

ale.tommy

Utente
Salve a tutti,
da novembre sto lavorando presso una birreria con contratto a chiamata. Ora, per vari motivi, ho deciso di lasciare questo lavoro. Come devo fare? Porto una lettera firmata in cui dichiaro di licenziarmi o basta la comunicazione a voce?
Devo dare preavviso? Se non lo do cosa succede?
è previsto un tfr?
Scusate per la domanda forse ripetitiva ma ho provato a cercare su internet e forum vari informazioni sul caso ma ho trovato solo risposte poco chiare o addirittura in contrasto tra loro!
Grazie mille in anticipo

Alessia
 
Salve a tutti,
da novembre sto lavorando presso una birreria con contratto a chiamata. Ora, per vari motivi, ho deciso di lasciare questo lavoro. Come devo fare? Porto una lettera firmata in cui dichiaro di licenziarmi o basta la comunicazione a voce?
Devo dare preavviso? Se non lo do cosa succede?
è previsto un tfr?
Scusate per la domanda forse ripetitiva ma ho provato a cercare su internet e forum vari informazioni sul caso ma ho trovato solo risposte poco chiare o addirittura in contrasto tra loro!
Grazie mille in anticipo

Alessia

Salve Alessia, il contratto a chiamata viene ricompreso nell’ambito del rapporto subordinato, pertanto si applica la normativa sui licenziamenti individuali, come per i rapporti di lavoro più in generale.
Riguardo alle dimissioni, dovrai osservare il periodo di preavviso fissato dal ccnl applicato.
Circa la comunicazione delle dimissioni, generalmente i ccnl richiedono la forma scritta.
Tuttavia, se non è prevista una indennità c.d. di disponibilità, a mio parere, non è dovuto alcun preavviso,non essendoci da parte tua l’obbligo di risposta.
Saluti domenico
 
Alto