Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Contenzioso d'affitto 2

K

Kicco

Ospite
Ho proposto ieri il mio problema:
Ho in affitto una casa e sfortuna volle ke 2 giorni fa mi sono entrati i ladri in casa derubandomi di oro e preziosi x svariate migliaia di euro.
Sono entrati dal balcone visto ke sono al 1° piano rompendo una struttura posta davanti la finestra x protezione e ke è uguale agli altri appartamenti di tutto il condominio.
Ne ho parlato al proprietario kiedendogli di adoperarsi x farmi sistemare la porta, ma lui mi ha risposto ke è una spesa ke devo sostenere io in pieno appellandosi ad una clausola contrattuale relativa a spese straordinarie.
Io so ke questo danno non l'ho causato io e ke quindi non tocca a me pensarci, ma a lui in qualità di proprietario ke deve consegnare una casa sicura.

Quindi, volevo sapere: tocca a me sistemare tutto a spese mie o, come credo, al proprietario ke deve farmi una nuova porta?

Mi è stato risposto ke:
Si tratta di spese sostenute per riparazioni.
Queste si dividono tra:
1) ordinaria manutenzione che compete all'inquilino (si tratta di piccole componenti delle strutture dell'appartamento rubinetti, avvolgibile, prese di corrente, ecc)
2) manutenzione straordinaria invece competono al proprietario.
Il Cod. Civ. Art.1575. Obbligazioni principali del locatore prevede che:
"Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione [c.c. 1177, 1590, 1617]; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto [c.c. 1576, 1577, 1581, 1582, 1584]; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione [c.c. 1585, 1586]"
La sostituzione di porte, telai finestre, serrande avvolgibili, scuri e tende di oscuramento solitamente si intendono a carico del proprietario
Restano escluse le riparazioni di piccola manutenzione (art. 1576 Cod. civ.) previste dall'art. 1609, Codice civile, che sono quelle dovute, non a vetustà o caso fortuito, ma a deterioramento derivato dall'utilizzo delle cose che devono esser sottoposte a ordinaria manutenzione che restano a carico dell'inquilino conduttore.
Fin qui ti va bene suppongo visto che le spese ricadono sul locatore, ma dipende anche da quello che dice il contratto di locazione. Se ho ben inteso nel contratto c'è una clausola specifica sulle spese traordinarie che bisogna considerare in quanto con la firma del contratto l'hai accettata. Se tale clausola deroga alle normali previsioni allora la cosa si fa più dura se prevede un ampliamento dell'obbligo a contribuire alle spese di riparazione.
Comunque in materia non ci sono regole precise precise, ma solo delle indicazioni orientative. La valutazione del tipo di riparazione è rimessa all'apprezzamento del giudice di merito.

Aggiungo allora oggi:
Grazie mille x la kiara e celere risposta.
Quindi, se ho capito bene,si tratta di sostenere delle spese straordinarie.

A questo proposito,voglio essere + kiaro e scrivo x esteso la clausola ke ho sul mio contratto:
"Il locatario ha facoltà di applicare gli interventi covenzionali nella misura non superiore al 5% x le spese straordinarie effettivamente sostenute."

Quindi io sono dovuto a partecipare alle spese straordinarie nella misura del 5%?

Attendo ancora una conferma alla mia deduzione ringraziando nuovamente x l'interessamento.
 
più che a un commercialista ti dovresti rivolgere a un amministratore di condominio...

in generale è come dici tu, il proprietario ti deve fornire una casa "sicura" e tutte le spese straordinarie a questo fine spettano a lui...ma non c'è un'assicurazione condominiale? mi pare impossibile...
 
Non so dirti di più rispetto a quanto già detto all'altra sezione. La clausola che riporti è un po' sibillina, forse è effettivamente il caso che tu interpelli l'amministratore del tuo condominio se c'è o comunque uno specialista del settore.
 
sul fatto della consegna della casa sicura, io ho i miei dubbi....prima di affittare, la casa è stata visionata se la si riteneva non idonea per sicurezza si potva non prenderla, che vuol dire sicura? sicura puo' essere blindata? e se arrivano i ladri col bazzuca? chi affitta non è obbligato a mettere inferriate o altro, se si vuole maggiore sicurezza si fa a ns spese (sempre informando il proprietario preventivamente) e poi al momento che si lascia o si ripristina o ci si trova d'accordo sulle spese!
 
Comincio col ringraziarvi x il tempestivo aiuto ke mi avete fornito.

Voglo dire a Karlo8:
la clausola può essere anke un pò sibillina, ma io l'ho sottoscritta e quindi non mi sono ugualmente impegnato a partecipare alle spese straordinarie nella misura del 5%?

A Snake:
in cosa può aiutarmi l'amministratore?
Può intercedere con il proprietario?
Se c'è un'assicurazione condominiale o del singolo proprietario,dovrà quindi provvedere l'assicurazione a sue spese e vedersela con il proprietario?

A Saura:
la casa l'ho visionata e non mi è parso peccasse in sicurezza, ma se mi sono entrati i ladri sfasciandomi la porta, non vedo xkè devo pensarci io a ripararla a mie spese se l'episodio non è stato causato da me.

E se invece di derubarmi, non avendo magari trovato nulla di prezioso, avessero distrutto l'arredamento, avrei dovuto sostenerne le spese x uno nuovo da fornire al proprietario?

Grazie ancora
 
secondo me si, in quanto sei custode della casa a quanto capisco pure ammobiliata, che ti danno in affitto e devi trattarla con la diligenza del buon padre di famiglia (come tratteresti la roba tua, per intenderci..)

parla con il proprietario e trovate un accordo
 
credo che cmq sia a carico del proprietario in quanto la manutenzione e la sostituzione degli infissi sono a carico di chi affitta nel momento in cui l'evento sia fortuito (eventi atmosferici) oppure per vandalismo. Ora i ladri proprio signori non sono, quindi si potrebbe vedere come atto vandalico e quindi....paga il proprietario!
ma non perchè ti doveva una casa sicura, quello ribadisco.......vigilanza 23 ore su 24 davanti a casa???? ti rubano nell'unica ora libera! un modo se volgiono lo trovano!
 
"Voglo dire a Karlo8:
la clausola può essere anke un pò sibillina, ma io l'ho sottoscritta e quindi non mi sono ugualmente impegnato a partecipare alle spese straordinarie nella misura del 5%?"

Certo che ti sei impegnato, come ho già detto nel primo post. Ma questo impegno qual'è esattamente? se lo avete inteso nel senso che dici, allora quello è. Chiarisci col proprietario (ma non dirgli che la spesa tocca a lui perchè deve darti una casa "sicura", è un'argomentazione speciosa).
 
temo che il "custode" citato sia la chiave del problema.
La rottura "accidentale" di un serramento è molto diversa dalla sua manutenzione straordinaria.
 
Cosa vuoi dire in altre parole, Marlin?
Qindi non si tratta di una spesa straordinaria?

Grazie ancora
 
Alto