K
Kicco
Ospite
Ho proposto ieri il mio problema:
Ho in affitto una casa e sfortuna volle ke 2 giorni fa mi sono entrati i ladri in casa derubandomi di oro e preziosi x svariate migliaia di euro.
Sono entrati dal balcone visto ke sono al 1° piano rompendo una struttura posta davanti la finestra x protezione e ke è uguale agli altri appartamenti di tutto il condominio.
Ne ho parlato al proprietario kiedendogli di adoperarsi x farmi sistemare la porta, ma lui mi ha risposto ke è una spesa ke devo sostenere io in pieno appellandosi ad una clausola contrattuale relativa a spese straordinarie.
Io so ke questo danno non l'ho causato io e ke quindi non tocca a me pensarci, ma a lui in qualità di proprietario ke deve consegnare una casa sicura.
Quindi, volevo sapere: tocca a me sistemare tutto a spese mie o, come credo, al proprietario ke deve farmi una nuova porta?
Mi è stato risposto ke:
Si tratta di spese sostenute per riparazioni.
Queste si dividono tra:
1) ordinaria manutenzione che compete all'inquilino (si tratta di piccole componenti delle strutture dell'appartamento rubinetti, avvolgibile, prese di corrente, ecc)
2) manutenzione straordinaria invece competono al proprietario.
Il Cod. Civ. Art.1575. Obbligazioni principali del locatore prevede che:
"Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione [c.c. 1177, 1590, 1617]; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto [c.c. 1576, 1577, 1581, 1582, 1584]; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione [c.c. 1585, 1586]"
La sostituzione di porte, telai finestre, serrande avvolgibili, scuri e tende di oscuramento solitamente si intendono a carico del proprietario
Restano escluse le riparazioni di piccola manutenzione (art. 1576 Cod. civ.) previste dall'art. 1609, Codice civile, che sono quelle dovute, non a vetustà o caso fortuito, ma a deterioramento derivato dall'utilizzo delle cose che devono esser sottoposte a ordinaria manutenzione che restano a carico dell'inquilino conduttore.
Fin qui ti va bene suppongo visto che le spese ricadono sul locatore, ma dipende anche da quello che dice il contratto di locazione. Se ho ben inteso nel contratto c'è una clausola specifica sulle spese traordinarie che bisogna considerare in quanto con la firma del contratto l'hai accettata. Se tale clausola deroga alle normali previsioni allora la cosa si fa più dura se prevede un ampliamento dell'obbligo a contribuire alle spese di riparazione.
Comunque in materia non ci sono regole precise precise, ma solo delle indicazioni orientative. La valutazione del tipo di riparazione è rimessa all'apprezzamento del giudice di merito.
Aggiungo allora oggi:
Grazie mille x la kiara e celere risposta.
Quindi, se ho capito bene,si tratta di sostenere delle spese straordinarie.
A questo proposito,voglio essere + kiaro e scrivo x esteso la clausola ke ho sul mio contratto:
"Il locatario ha facoltà di applicare gli interventi covenzionali nella misura non superiore al 5% x le spese straordinarie effettivamente sostenute."
Quindi io sono dovuto a partecipare alle spese straordinarie nella misura del 5%?
Attendo ancora una conferma alla mia deduzione ringraziando nuovamente x l'interessamento.
Ho in affitto una casa e sfortuna volle ke 2 giorni fa mi sono entrati i ladri in casa derubandomi di oro e preziosi x svariate migliaia di euro.
Sono entrati dal balcone visto ke sono al 1° piano rompendo una struttura posta davanti la finestra x protezione e ke è uguale agli altri appartamenti di tutto il condominio.
Ne ho parlato al proprietario kiedendogli di adoperarsi x farmi sistemare la porta, ma lui mi ha risposto ke è una spesa ke devo sostenere io in pieno appellandosi ad una clausola contrattuale relativa a spese straordinarie.
Io so ke questo danno non l'ho causato io e ke quindi non tocca a me pensarci, ma a lui in qualità di proprietario ke deve consegnare una casa sicura.
Quindi, volevo sapere: tocca a me sistemare tutto a spese mie o, come credo, al proprietario ke deve farmi una nuova porta?
Mi è stato risposto ke:
Si tratta di spese sostenute per riparazioni.
Queste si dividono tra:
1) ordinaria manutenzione che compete all'inquilino (si tratta di piccole componenti delle strutture dell'appartamento rubinetti, avvolgibile, prese di corrente, ecc)
2) manutenzione straordinaria invece competono al proprietario.
Il Cod. Civ. Art.1575. Obbligazioni principali del locatore prevede che:
"Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione [c.c. 1177, 1590, 1617]; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto [c.c. 1576, 1577, 1581, 1582, 1584]; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione [c.c. 1585, 1586]"
La sostituzione di porte, telai finestre, serrande avvolgibili, scuri e tende di oscuramento solitamente si intendono a carico del proprietario
Restano escluse le riparazioni di piccola manutenzione (art. 1576 Cod. civ.) previste dall'art. 1609, Codice civile, che sono quelle dovute, non a vetustà o caso fortuito, ma a deterioramento derivato dall'utilizzo delle cose che devono esser sottoposte a ordinaria manutenzione che restano a carico dell'inquilino conduttore.
Fin qui ti va bene suppongo visto che le spese ricadono sul locatore, ma dipende anche da quello che dice il contratto di locazione. Se ho ben inteso nel contratto c'è una clausola specifica sulle spese traordinarie che bisogna considerare in quanto con la firma del contratto l'hai accettata. Se tale clausola deroga alle normali previsioni allora la cosa si fa più dura se prevede un ampliamento dell'obbligo a contribuire alle spese di riparazione.
Comunque in materia non ci sono regole precise precise, ma solo delle indicazioni orientative. La valutazione del tipo di riparazione è rimessa all'apprezzamento del giudice di merito.
Aggiungo allora oggi:
Grazie mille x la kiara e celere risposta.
Quindi, se ho capito bene,si tratta di sostenere delle spese straordinarie.
A questo proposito,voglio essere + kiaro e scrivo x esteso la clausola ke ho sul mio contratto:
"Il locatario ha facoltà di applicare gli interventi covenzionali nella misura non superiore al 5% x le spese straordinarie effettivamente sostenute."
Quindi io sono dovuto a partecipare alle spese straordinarie nella misura del 5%?
Attendo ancora una conferma alla mia deduzione ringraziando nuovamente x l'interessamento.