Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

consulente informatico

A

A.B.

Ospite
ho ricevuto una fattura da un consulente informatico che ha il REA sulla denominazione.
capisco che è impresa, ma il cod.72.22 ( ho visto la camerale)non è forse consulenza?
e come consulenza non sarebbe obbligatorio essendo una impresa individuale, essere configurato come professionista con la ritenuta d'acconto?.
la specifica sulla fattura è : consulenza informatica su progetto xxx

cosa ne pensate? grazie a tutti.
 
No la fattura va bene. L'attivita' in questione puo' essere resa sia in qualita' di professionista che di imprenditore.
 
Re: consulente informatico x marco51

ciao marco,

come giustamente tu dici l'attivita puo essere svolta sia sotto forma d'impresa che di attivita professionale, intendendo la prima come produzione/realizzazione e la seconda come consulenza.

ora dal comportamento del cliente concludo che lui la sta esercitando come attivita professionale e pertanto dovrebbe essere soggetta a R/A e nn avrebbe avuto neanche bisogno dell'iscrizione alla CCIAA.

ora magari lui fara consulenza e altre volte realizzera siti web o produzioni di cd-rom,elaborazioni di software ed altro poiche si e iscritto alla CCIAA ed in tal caso bisognera vedere l'attivita prevalente anche per la compilazione dell'unico o sbaglio?

sinceramente a me e capitato anche che addetti della CCIAA locale nn abbiano iscritto persone proprio perche secondo loro l'attività era professionale; ora l'iscrizione alla CCIAA credo che nn comporti automaticamente il passaggio di un reddito professionale in reddito di impresa se il reddito prodotto è effettivamente realizzato sotto forma intellettuale.

spero di essermi spiegato e vorrei sapere tu che pensi.

ciao

P.s. un saluto a tutto il foro ed in particolar modo a saura!
buona giornata
 
Re: consulente informatico x marco51

Le osservazioni sono corrette, tuttavia nel caso specifico le informazioni disponibili sono veramente troppo poche x stabilire se A.B. sia professionista o imprenditore.
 
Re: consulente informatico x marco51

si giusto.
osservavo solo che se io svolgo un'attivita di lavoro autonomo professionale la r/a deve esserci a prescindere che io mi iscriva o meno alla CCIAA.
mettiamo che tale soggetto poi nell'unico anni passati ha compilato il quadro RE come si comporterebbe?

io personalmente ho ereditato un cliente che ha aperto p.iva con codice simile 72.XX.X, si è iscritto alla gestione separata INPS e mi ha portato un unico dove ha compilato l'RE.
contestualmente è iscritto alla CCIAA...

tralasciando che avrebbe fatto bene ad iscriversi alla CCIAA (poiche svolge piu attivita di produzione che di consulenza)nn ha fatto bene ad iscriversi alla gestione separata INPS.
tra i due salvaguardo l'INPS e pertanto ho chiesto alla CCIAA la possiblita di una cancellazione ex tunc (attendo risposta)...
detto questo sulle fatture gli faccio mettere la R/A.

certo nn e tutto corretto ma partito male gli ho consigliato di continuare almeno in un'unica direzione ed ho scelto quella di professionista.

nella questione in oggetto dovrebbe esserci piu informazioni ma ritengo che la R/A su una fattura riportante la descrizione CONSULENZA debba essere inserita.

che dici marco?

ciao
 
Re: consulente informatico x marco51

Alla CCIAA si iscrive chi esercita attivita' autonoma commerciale e non i professionisti. Un professionista che si iscrive fa quindi una isrizione perlomeno inutile. Se sicuro che non si sia invece iscritto al Rea al quale teoricamente si dovrebbero iscrivere tutti?
La gestione avrebbe dovuto essere quella commercianti. Se accettano l'iscrizione ex tunc non e' che poi ti chiedono gli arretrati in questa gestione?
E' la situazione che e' un po' incasinata. E cancellarlo dalla CCIAA ora continuando a compilare RE e continuando con gestione separata? D'altra parte i suoi comportamenti concludenti sono quelli di un professionista, e perche' quindi non formalizzarli in toto?
Ciao e auguri
 
Re: consulente informatico x marco51

grazie marco.

la pensi come me.
io ho agito cosi...
mi ritrovo uno che si comporta da professionista per iscrizione gestione separata e quadro re ed io continuo a considerarlo tale perche con questo cod att si pu ofare attivita professionale.
poi realmente per quello che fa avrebbe dovuto iscriversi alla CCIAA e gestione artigiani (nn commercianti...cambia poco ma giusto per dire il giusto) e compilare un rg.

attendo risposta dalla CCIAA locale per un ipotetica cancellazione ex tunc (che sarebbe l'ideale)...poi se vogliono venire ad accertarmi per le tasse nn mi cambia nulla per l'inps ed inail mi cambia.
pero saranno loro a contabilizzare il tutto.

un dubbio rimane ed è quello che riprendo dal quesito dell'utente.
ossia su una fattura riportante la dicitura consulenza e quindi chiara attivita professionale, eventuali comportamente concludenti del contribuenti (iscrizione cciaa ecc.ecc.),esonerano dall'applicazione della r/a in fattura?

che dici?

ciao
 
Re: consulente informatico x marco51

Mah il fatto che una ft. riporti il termine consulenza non mi sembre così esaustivo da determinare per forza una attivita' professionale. Pensiamo ad una societa' di engineering che magari fa anche delle consulenze..Quindi se non e' l'abito che fa il monaco, non e' la dicitura in se' che detrmina l'attivita' (che cazz..va beh vah..).
Voglio dire che e' l'attivita' svolta e le sue modalita' che determinano i requisiti di professionalita' o meno...Nel ns. caso se il tuo cliente e' un professionista la ritenuta andava messe, viceversa no. ciao
 
Alto