Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Consigliere unico di un SRL come do le dimissioni?

Buongiorno, sono consigliere di un SRL dove lavoro come dipendente, non ho alcuna retribuzione aggiuntiva per questo incarico, vi è un unico amministratore e io come consigliere, tutti e 2 siamo assunti dalla SRL, io vorrei tornare ad esser solo dipendente ma il commercialista dice che non è possibile in quanto una SRL deve avere almeno un amministratore e un consigliere, quindi si dovrebbe trovare (cosa non facile visto che nessuno dei miei colleghi lo vuol fare) un altro consigliere e poi posso dimettermi.

Cosi mi ha detto il commercialista ma è vero?

Io ho la PEC personale, se mando le dimissioni ad esempio a far data da domani, non valgono quindi?

grazie
 
sono consigliere di un SRL
vi è un unico amministratore e io come consigliere,
Buonasera, vorrai informarti/ci meglio: o c'è amministratore unico (nel qual caso non puoi essere consigliere) oppure c'è un consiglio di amministrazione (e non un amministratore unico). In questo secondo caso, puoi dimetterti poi, in sede assembleare, dovrà essere ricostituito il CDA oppure l'assemblea delibererà per l'adozione di un amministratore unico.
 
Buonasera, vorrai informarti/ci meglio: o c'è amministratore unico (nel qual caso non puoi essere consigliere) oppure c'è un consiglio di amministrazione (e non un amministratore unico). In questo secondo caso, puoi dimetterti poi, in sede assembleare, dovrà essere ricostituito il CDA oppure l'assemblea delibererà per l'adozione di un amministratore unico.

Grazie, si sono poco esperto, allora abbiamo un CDA non vi è un amministratore unico mi son confuso col presidente del CDA che è uno solo, prima eravamo in 3 ora siamo rimasti in 2, quindi posso dimettermi tranquillamente?
Siccome non si troverebbe un altro amministratore/consigliere ma il mio collega che è presidente e amministratore rimane può esserci solo lui senza CDA?

Una seconda domanda, se il mio collega si dimette dal CDA prima di me, io divento in automatico presidente del CDA?

grazie
 
buongiorno: a mio parere puoi dimetterti tranquillamente dandone comunicazione scritta al CDA e al Collegio sindacale ove presente. Dopodichè venendo a mancare la pluralità del CDA questo va ricostituito, quindi deve essere convocata l'assemblea dei soci che delibererà in merito. Fino ad allora, pur se dimissionario, rimani in carica
 
buongiorno: a mio parere puoi dimetterti tranquillamente dandone comunicazione scritta al CDA e al Collegio sindacale ove presente. Dopodichè venendo a mancare la pluralità del CDA questo va ricostituito, quindi deve essere convocata l'assemblea dei soci che delibererà in merito. Fino ad allora, pur se dimissionario, rimani in carica

Ecco è questo il punto, rimango in carica ma se l'assemblea dei soci non viene convocata? perchè il problema è che non vogliono che mi dimetta perchè non hanno altre persone da metterci, quindi questa assemblea non verra convocata o comunque passerà molto tempo, non esistono altre soluzione? mi sembra un pò assurdo che io debba rimanere in carica non volendo perchè non hanno altre persone che vogliano coprire questo ruolo.

Il problema è che dovevo farlo temporaneamente, non sono nemmeno pagato più del mio stipendio (che è come quello che avevo prima), non voglio altri soldi ma l'ho fatto in una situazione temporanea, ora sinceramente avere questa responsabilità mi pesa e ne vorrei uscire.
 
Se non ci sono altre persone disposte a comporre il CDA si opta x l'amministratore unico - di norma, nelle piccole srl, sono i soci o i familiari dei soci a fare gli amministratori, non i dipendenti. Fatti consegnare copia dello statuto/atto costitutivo e leggi cosa c'è scritto al capitolo amministrazione della società. Altrimenti senti un legale...
 
Alto