Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Coniuge non convivente NON inserito in ISEE

superteo

Utente
Buonasera a tutti

dal 2021, causa difficoltà a raggiungere un CAF, mi sono sempre arrangiat tramite portale inps a presentare la DSU per l'ottenimento di alcuni bonus relativi ai figli (bonus asilo nido e dal 2022, AU)
Siccome mia moglie ha residenza presso altra abitazione, erroneamente non l'ho mai inserita all'interno del nucleo familiare in fase di dichiarazione, però ho sempre barrato la casella dove veniva eletto il mio domicilio come residenza principale (in quanto appunto i coniugi hanno residenza diversa)

Le varie dichiarazioni sono sempre state accettate senza segnalazioni ogni anno, però mi chiedo se questa omissione può/deve essere segnalata per non incorrere in sanzioni.

grazie a chi mi vorrà rispondere
 
Nessun reddito o patrimonio omesso, anzi: la prima volta che ho presentato l'iSEE nel 2019 non avevo segnalato una carta di credito prepagata (che non ricordavo di avere) e ho dovuto fare i salti mortali per inserirla.

Comunque non l'ho mai inserita nel nucleo perchè così mi era sembrato logico fare, visto che appunto viviamo su due case diverse. Cosa anche confermata a voce da commercialista l'anno scorso su stesso quesito.
Ma approfondendo poi l'argomento, ho scoperto che così non doveva essere fatto
 
Be hai certamente volutamente dovuto dichiarare dichiarare il falso se oltre a non indicare il coniuge sei "riuscito" a fare isee per minori senza indicare l'altro genitore..
 
Be hai certamente volutamente dovuto dichiarare dichiarare il falso se oltre a non indicare il coniuge sei "riuscito" a fare isee per minori senza indicare l'altro genitore..
In realtà no, perché quando ho avuto la necessità di fare ISEE per minore, il sistema mi ha fatto inserire il secondo genitore come componente attratta, inserendo tutti i patrimoni e proprietà relative alla madre.
Mentre per le altre, non avendo più richiesto per sussidi ai minori, non me l’ha più fatta inserire.
 
In realtà si....hai compilato il quadro D riservato esclusivamente a genitori non coniugati tra loro... così in quel modo hai dichiarato che voi genitori non sieste coniugati...
 
Credo sia inutile cercare di giustificare un errore che ha invalidato i vari ISEE..
Secondo voi conviene che faccia autodenuncia all'inps, e restituire quello che mi è stato dato indebitamente?
a tal proposito: deve essere restituito tutto, oppure verrà fatta una differenza tra quanto mi doveva essere correttamente corrisposto e quanto invece mi è stato dato in più?
 
Ormai, aspetta gli eventi

.... Comunque tutto quello che riguardi i figli minori, assegno unico nido eccetera, avendo attratto l'altro genitore l'ISEE minori è stato calcolato verosimilmente esatto
 
Alto