Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

condizionatore

R

Rocco

Ospite
Salve a tutti...
sono un ing. libero professionista. Ho installato nell'abitazione dove risiedo e dove vi è il mio studio un condizionatore-pompa di calore. Posso detrarmi l'iva almeno in percentuale e considerarlo ai fini della detrazione irpef?

Un'altra domanda... vorrei far rientrare nella mia ditta individuale dei vecchi pc (vecchi di almeno 1 anno) dato che comunque li uso per la mia attività (con conseguente scarico di materiale tipo carta stampante, harddisk nuovo, licenza software.. etc.. etc...) e che sono stati acquistati prima dell'apertura della mia partita iva. ho letto nel forum dell'auto fattura, ma posso detrarre l'iva? e concorrono alla detrazione irpef come cespiti? come fare l'autofattura?

Ho provato a chiedere in giro a diversi commercialisti (compreso il mio) e su tutte e due le domande hanno avuto pareri contrastanti.

Scusate i miei dubbi banali, ma purtroppo io fo l'ing.. ed ad ogniuno il suo!

Grazie...
 
Puoi detrarti l'iva sul condizionatore se in fattura è specificato che è utilizzato nell'ufficio (c.m. 1997/328E).
I beni usati di tua proprietà possono essere inseriti nella sfera professionale ma senza detrazione di iva.
Ciao
 
Grazie per la risposta... ma ch vuol dire " beni usati di tua proprietà possono essere inseriti nella sfera professionale ma senza detrazione di iva." ?? possono essere ammortizzati? devo perciò fare questa autofattura? grazie anticipatamente della risposta
 
Postersti iscriverli nel registro dei cespiti ammortizzabili (anche se non c'è più l'obbligo) al loro palusibile valore economico.
Nel caso poi di una loro vendita dovrai emettere fattura senza addebito di iva.
 
attenzione che detto particolare caso è previsto dall'art. 77 3-bis dpr 917/86 ma per l'imprenditore...
per il lavoro autonomo non è prevista una norma siffatta.... va a buon senso? interpretazione analogica (anche se in campo fiscale le intepretazioni analogiche delle norme fiscali che stabiliscono il presupposto e il soggetto passivo, non si potrebbero fare (vedi anche art. 2 comma 1 legge delega 7/04/2003 80)

il campo è aperto ....

ciao
 
risolvi il tutto magari facendoti fare da un soggetto privato una ricevuta di presa in carico al valore normale di detti beni... stacca l'assegno per far vedere l'avvenuto pagamento degli stessi.

io sottoscritto Mr X vendo all'ing. dott. Y
i seguenti beni:
Pc.. ecc ecc al valore (di mercato, normale)

presta attenzione al discorso delle licenze d'uso dei software cmq....
 
per il condizionatore:

per l'va vale l'art. 19 n. 4 dpr 633/72
" 4. Per i beni ed i servizi in parte utilizzati per operazioni non soggette all' imposta la detrazione non e' ammessa per la quota imputabile a tali utilizzazioni e l'ammontare indetraibile e' determinato secondo criteri
oggettivi, coerenti con la natura dei beni e servizi acquistati. Gli stessi criteri si applicano per determinare la quota di imposta indetraibile relativa ai beni e servizi in parte utilizzati per fini privati o comunque estranei all'esercizio dell'impresa, arte e professione. "

per il resto va valutata l'inerenza.
 
bhè... per quanto riguarda le icenze d'uso .. ogni software ke uso ha la licenza o è open source... e mi sembra... sto andando a ricontrollare per conferma.. ke con la tremonti il sofware è considerato un bene, addirittura anche ammortizzabile...

cmq... grazie a tutti, sto leggendo gi articoli che mi avete suggerito e comincio a comprenderci qualcosa...
 
Alto