Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Comunicazione reddito presunto NASpI entro il 31 Gennaio 2025

fiasco

Utente
Ciao a tutti, ho letto la circolare dell'INPS 4353 del 18-12-2024 che impone di comunicare il reddito presunto per l'anno 2025 entro il 31-01-2025, anche se pari a zero.

Ora, nella circolare non c'è scritto chi debba farlo ma, leggendo sui vari siti dei patronati, sembra che la comunicazione spetti solo a chiunque percepisca la NASpI e contemporaneamente rientri in una delle seguenti attività:

- lavoratore autonomo
- lavoratore subordinato
- lavoratore parasubordinato
- lavoratore occasionale
- iscritto alla gestione separata

Io non ho partita IVA (l'ho chiusa il 31 dicembre 2021) e non svolgo alcuna attività lavorativa autonoma o subordinata. Non rientro nemmeno nella gestione separata.

Devo comunque fare la comunicazione NASpI-Com con reddito presunto pari a zero?
 
Ciao a tutti, ho letto la circolare dell'INPS 4353 del 18-12-2024 che impone di comunicare il reddito presunto per l'anno 2025 entro il 31-01-2025, anche se pari a zero.

Ora, nella circolare non c'è scritto chi debba farlo ma, leggendo sui vari siti dei patronati, sembra che la comunicazione spetti solo a chiunque percepisca la NASpI e contemporaneamente rientri in una delle seguenti attività:

- lavoratore autonomo
- lavoratore subordinato
- lavoratore parasubordinato
- lavoratore occasionale
- iscritto alla gestione separata

Io non ho partita IVA (l'ho chiusa il 31 dicembre 2021) e non svolgo alcuna attività lavorativa autonoma o subordinata. Non rientro nemmeno nella gestione separata.

Devo comunque fare la comunicazione NASpI-Com con reddito presunto pari a zero?

Salve, l'oggetto della circolare è chiara: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto n. 120. Indennità mensile di disoccupazione NASpI. Campagna proattiva per la comunicazione del reddito presunto riferito all’anno 2025;

in particolare, la campagna è rivolta ai beneficiari dell’indennità NASpI in corso di fruizione in riferimento alla quale, durante l’anno 2024, è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”.
 
Quindi non facciamo riferimento alla dichiarazione del redditi? Ma alla dichiarazione del reddito presinto dell'anno precedente?
 
in particolare, la campagna è rivolta ai beneficiari dell’indennità NASpI in corso di fruizione in riferimento alla quale, durante l’anno 2024, è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”.
 
Nel 2024 lavoravo ancora nell'azienda che poi mi ha licenziato, quindi il reddito per il 2024 non è pari a zero.

Ma in ogni caso è tutto scritto in maniera complicata; nel 2024 non ho effettuato alcuna dichiarazione di reddito annuo presunto, quindi proprio non riesco a capire.
 
Aggiornamento: ho appena chiamato l'IPNS e una gentile signorina mi ha spiegato che se non possiedo la partita IVA, un lavoro subordinato e simili, non c'è bisogno di comunicare i redditi presunti per il 2025. Mi ha anche specificato che potrei comunque comunicare nel modulo NASpI-Com che il mio reddito presunto per il 2025 sarà pari a Zero/0,00.

Mi hanno anche specificato che se avessero avuto tracce di redditi durant eil periodo della NASpI, mi avrebbero mandato la comunicazione per farmeli dichiarare.

Quindi compilerò comunque il modulo NASpI-Com per dichiarare nella voce "Altro" i redditi pari a zero.
 
Aggiornamento: ho appena chiamato l'IPNS e una gentile signorina mi ha spiegato che se non possiedo la partita IVA, un lavoro subordinato e simili, non c'è bisogno di comunicare i redditi presunti per il 2025. Mi ha anche specificato che potrei comunque comunicare nel modulo NASpI-Com che il mio reddito presunto per il 2025 sarà pari a Zero/0,00.

Mi hanno anche specificato che se avessero avuto tracce di redditi durant eil periodo della NASpI, mi avrebbero mandato la comunicazione per farmeli dichiarare.

Quindi compilerò comunque il modulo NASpI-Com per dichiarare nella voce "Altro" i redditi pari a zero.
Si lo devono fare solo certe categorie come hai detto tu nel post. Io per sicurezza, in quanto siam in Italia e ogni giorno cambiano le cose, ho fatto la comunicazione sia l’anno scorso che quest’anno, è molto semplice si fa in un minuto e al massimo non servirà a nulla.
 
Alto