Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Competenza IMU e TASI dopo assegnazione alloggio da Cooperativa

Buonasera, ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Ho una domanda relativa alla competenza del pagamento dell' IMU e della TASI del 2019.

Nel 2016 sono diventata socia di una Società Cooperativa, a mutualità prevalente, che, secondo il proprio Statuto, può assegnare, ai soci, fabbricati, sia in proprietà divisa che indivisa, con patto di futura vendita ed anche in locazione, secondo le norme urbanistiche applicabili, le convenzioni stipulate dall’Organo Amministrativo della cooperativa.

Il 12/09/2016, prenotai un alloggio, in qualità di socio, con la stipula di una “scrittura privata di prenotazione”, tra me e la Cooperativa. Nella stessa sede dichiarai di possedere tutti i requisiti per poter usufruire delle agevolazioni come “prima casa”.

In seguito, in data 24/05/2019, c’è stata la firma dell’ “ATTO DI ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO A SOCIO DI COOPERATIVA EDILIZIA”, dinanzi al Notaio, tra me e la Cooperativa, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione.

In sede di firma dell’atto di assegnazione, ho anche dichiarato che l'acquisto sarebbe stato destinato a costituire l'abitazione principale mia e della mia famiglia (come già dichiarato nella scrittura privata di prenotazione dell’alloggio).

Fatta questa premessa, utile per contestualizzare, il mio dubbio fa riferimento alla competenza relativa all’IMU e alla TASI.

Come è noto, con Risoluzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 5 novembre 2015 n. 9/DF viene chiarito che dal 1° gennaio 2014 sono esenti dall’imposta municipale (IMU) propria i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso assegnati (cosa che dovrebbe valere anche per la TASI).

Il mese scorso (Dicembre 2024) ho ricevuto due raccomandate dall’Ufficio Tributi del mio Comune, relative alla richiesta di pagamento dell'IMU e della TASI, entrambe del 2019.

Tuttavia, credo che ci possa essere un errore relativo al fatto che, il periodo di riferimento per cui si richiedono i pagamenti indicati, ossia dall’ 01/01/2019 al 31/05/2019, ricade in un arco temporale in cui i fabbricati non mi erano stati ancora assegnati (dato che l’atto di assegnazione è stato firmato dinanzi al Notaio il 24/05/2019).

Ho chiesto delucidazioni all’Ufficio Tributi del Comune e mi hanno risposto che il motivo per cui abbiamo ricevuto la richiesta di pagamento dell'IMU e della TASI del 2019, risiede nel fatto che, tra i documenti in loro possesso, depositati dalla Cooperativa, risulta che la data in cui mi sono stati assegnati i fabbricati è l'11/06/2018 (sostengono che esiste proprio un verbale di assegnazione interno alla cooperativa, che è stato inviato loro tramite PEC).

Ho effettuato più verifiche e non trovo alcun documento con quella data e l’unico atto di assegnazione, in mio possesso, è quello sottoscritto il 24/05/2019.

La mia prima domanda, dunque, è se, effettivamente, può esistere un verbale di assegnazione, precedente all’atto di assegnazione firmato dinanzi al Notaio (se è una cosa che possono fare le Cooperative) e se, ai fini della competenza dell’IMU e della TASI, la data da tener conto, è quella di questo presunto verbale o quella dell’atto firmato dal Notaio.

Qualora esistesse (e fosse valido) questo verbale di assegnazione del 2018 ed effettivamente la competenza del pagamento dell’IMU e della TASI dovesse ricadere su di me, in quanto socio assegnatario (anche se non ancora con atto firmato dal notaio, per quel periodo), il fatto di usufruire delle agevolazioni come “prima casa” (come da prenotazione alloggio del 2016 e atto notarile di assegnazione del 2019) non dovrebbe determinare l’esenzione del pagamento delle due tasse?

Tra l'altro, se alla fine dovrò pagare io, perchè non ho ricevuto la richiesta di pagamento nel 2019? La ricevo solo ora, con relativa mora.

Vi ringrazio e spero di essere stata quanto più chiara possibile.
 
Alto