Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Compensazioni somme indebite Inps

carmo

Utente
Saluti

L'inps mi chiede una restituzione di piu' di 9000 euro per somme non dovute (anticipazione naspi indebita per rioccupazione con contratto di lavoro subordinato prima del termine naspi, diversi anni fa). Dice anche che gli uffici sono a disposizione per concordare e valutare un piano di recupero.
Mi informa pure che l'Inps e' tenuto per legge a compensare le somme indebite con eventuali crediti per prestazioni di cui usufruisco (nel mio caso sarebbe pensione).

Siccome sarei intenzionato a tirare le cose, perche' mi pare una richiesta ingiusta, nel caso ignorassi l'avviso, l'Inps puo' procedere d'ufficio ad esempio a decurtarmi subito la pensione o e' necessario tipo l'intervento di un giudice ? E questa decurtazione di quanto potrebbe essere, quanti mesi, o anni nel mio caso vista la mia pensione ?

Grazie in anticipo per pareri, o sentenze eventuali.
 
Ultima modifica:
Saluti

L'inps mi chiede una restituzione di piu' di 9000 euro per somme non dovute (anticipazione naspi indebita per rioccupazione con contratto di lavoro subordinato prima del termine naspi, diversi anni fa). Dice anche che gli uffici sono a disposizione per concordare e valutare un piano di recupero.
Mi informa pure che l'Inps e' tenuto per legge a compensare le somme indebite con eventuali crediti per prestazioni di cui usufruisco (nel mio caso sarebbe pensione).

Siccome sarei intenzionato a tirare le cose, perche' mi pare una richiesta ingiusta, nel caso ignorassi l'avviso, l'Inps puo' procedere d'ufficio ad esempio a decurtarmi subito la pensione o e' necessario tipo l'intervento di un giudice ? E questa decurtazione di quanto potrebbe essere, quanti mesi, o anni nel mio caso vista la mia pensione ?

Grazie in anticipo per pareri, o sentenze eventuali.

Salve, non si comprende perchè ritieni che è una sia ingiusta, quanto richiesto dall'istituto previdenziale è previsto dalla circolare inps nr.94-2015 dove chiarisce:

"Il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI è tenuto a restituire per intero l’anticipazione ottenuta, salvo il caso in cui il rapporto di lavoro subordinato sia instaurato con la cooperativa della quale ha sottoscritto una quota di capitale sociale.”.

Ritengo saggio prendere contatti con l'inps e trovare una soluzione c.d. bonaria.

Saluti
 
....

"Il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI è tenuto a restituire per intero l’anticipazione ottenuta, salvo il caso in cui il rapporto di lavoro subordinato sia instaurato con la cooperativa della quale ha sottoscritto una quota di capitale sociale.”.

......


Conoscevo la norma, purtroppo l'avevo conosciuta con certezza, a suo tempo anni fa, quando ormai era troppo tardi e nemmeno esperti mi erano stati d'aiuto quando avevo il dubbio relativo alla norma stessa e avevo comunque consentito, messo alle strette, all'assunzione a tempo indeterminato.

Mi consola a proposito dell'ingiustizia che ritengo avere subito, (dal momento tra l'altro che la durata del contratto a tempo indeterminato era stata molto breve), che illustri giudici l'abbiano pensata come me.

Deduco questo, se ho ben capito, da una recentissima sentenza nientemeno della Corte Costituzionale:

CORTE COSTITUZIONALE Sentenza n. 8/2023


che riguarda mi pare un caso del tutto analogo al mio.

Se ho interpretato correttamente nella lettura della sentenza, dei giudici (del tribunale di Lecce) avevano ritenuto incostituzionale una richiesta di rimborso simile alla mia.

L'Inps ha portato quindi la questione fino ai massimi livelli.

I giudici supremi della Corte Costituzionale hanno quindi sentenziato,il 27-1-2023, che tali richieste, di rimborso somme non dovute, non sono incostituzionali, facendo pero' opportune considerazioni (obbligatorieta' della rateizzazione, considerazione di casi particolari, ecc.)

Adesso vedro' comunque di discutere opportunamente e trovare una soluzione bonaria.

Anche perche' a questo punto, dal punto di vista legale, mi parrebbe che non ci sia molto da ottenere (e, a pensare male, mi spiego perche' la richiesta di rimborso, dopo tanti anni, e' giunta proprio pochi giorni dopo la sentenza della Corte).

saluti
 

Allegati

  • CorteCost_2023_00008.pdf
    112,1 KB · Visite: 2
Ultima modifica:
Carmo, la sentenza parla di somme percepite in buona fede...mentre nel tuo caso sono somme che hai chiesto consapevole che avresti dovuto restituirle se venivi assunto, come da dichiarazioni rilasciate al momento della domanda di anticipazione, e non quando ormai era troppo tardi..
IMG_20230217_122515.jpg

Come già ti ha detto domenico_ è opportuno che ti accordi con l'Inps sulle modalità di restituzione...entro i 30 gg...
...se vuoi essere informato circa le modalità puoi leggerti il messaggio Inps 734 del 2020..
 
No, assolutamente in NON ero consapevole, e, almeno allora, parlo di diversi anni fa, non ho sottoscritto nulla del genere in chiaro
(tra l'altro sono interessanti da leggere alcuni punti della sentenza citata)
 
No, assolutamente in NON ero consapevole, e, almeno allora, parlo di diversi anni fa, non ho sottoscritto nulla del genere in chiaro
(tra l'altro sono interessanti da leggere alcuni punti della sentenza citata)

carmo, la Corte Costituzionale si è (era) già espressa in precedenza (2021)nella parte in cui prevede che il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo......

Eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale e' riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI - Obbligo, a carico del beneficiario, di restituire per intero l'anticipazione anche quando, per la limitata durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato, non sia stata compromessa la finalita' dell'incentivo - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalita' - Non fondatezza della questione

Se hai tempo e pazienza https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/10/20/T-210194/s1
 
Alto