Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Compensazione ore permesso con ore straordinario

Fabietto

Utente
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto da poco e vorrei sottoporvi una domanda.
Negli ultimi tempi nell'azienda per cui lavoro è entrata in vigore una prassi poco gradita a noi dipendenti e di cui cercando sul web non ho trovato riscontri nella legislazione.
Quando un dipendente richiede un permesso al di fuori del piano ferie, il manager richiede che tali ore vengano recuperate mediante lavoro straordinario in rapporto 1:1. Per farvi inquadrare meglio il problema: i dipendenti sono sotto contratto commercio e dispongono ancora di ore ferie e/o ROL.
Questa prassi sta generando un discreto malcontento, non disponiamo di un rappresentante sindacale, ma nessuno ha portato finora un appiglio sia a favore che contro di essa. Mi interesserebbe sapere se la legislazione contempla o meno tale richiesta.
Grazie mille
 
Salve Fabietto, trovo assurda la richiesta, c'è da dire che le ore di rol + festività soppresse non sono assenza senza retribuzione ma al contrario sono permessi retribuiti che il lavoratore ha a sua disposizione, quindi che cosa si deve andare a recuperare e/o compensare?.

Ritengo che sia sufficiente osservare l'art. 146 del contratto di riferimento che disciplina i permessi retribuiti.

Se anche non si è sindacalizzati e possibile rivolgersi agli ispettori del lavoro.

Saluti domenico
 
Ultima modifica:
Grazie Domenico della risposta. Mi viene però un altro dubbio: è possibile per l'azienda motivazioni produttive per questo scambio?
Mi spiego meglio: un dipendente richiede un permesso, l'azienda lo nega a meno che il dipendente si renda disponibile a compensare le ore di assenza con ore di straordinario (ho riletto varie mail scambiate tra dipendenti e manager e spesso viene proposta tale formula).
 
Non può esserci uno scambio alla pari, 1 ora di straordinario = un'ora di lavoro ordinario.

Altra cosa è se nel corso della giornata chiedo ad esempio un'ora di permesso ( non retribuito) è nella medesima la recupero, in questo caso ci sta non configurando orario straordinario.
 
Buon giorno
mi sono appena registrata in quanto l'argomento "compensazione" è attualmente in voga presso la nostra azienda. La responsabile del personale dice che l'orario di lavoro è articolato in 40 ore settimanali (ccnl commercio) - queste 40 ore devono essere di effettivo lavoro e, se ad esempio ci prendiamo qualche ora di permesso, la stessa viene compensata con ore di straordinario effettuate in giornate diverse da quelle del permesso, ma comunque relative alla stessa settimana (esempio permesso di 1 ora il lunedì compensato con l'ora di straordinario effettuata il giovedì). lo scambio è alla pari - 1 ora permesso=1 ora di straordinario. mi chiedevo se è corretto. l'eventuale compensazione dev'essere indicata in busta paga? se eventualmente la cosa dovesse essere preventivamente concordata con il dipendente, esiste da qualche parte un articolo di legge o qualsiasi cosa di scritto da poter sottoporre al responsabile del personale e conseguentemente al consulente, al quale lei si affida e dice che il tutto è trasparente e corretto. Grazie mille a chi mi risponderà!
 
Buon giorno
mi sono appena registrata in quanto l'argomento "compensazione" è attualmente in voga presso la nostra azienda. La responsabile del personale dice che l'orario di lavoro è articolato in 40 ore settimanali (ccnl commercio) - queste 40 ore devono essere di effettivo lavoro e, se ad esempio ci prendiamo qualche ora di permesso, la stessa viene compensata con ore di straordinario effettuate in giornate diverse da quelle del permesso, ma comunque relative alla stessa settimana (esempio permesso di 1 ora il lunedì compensato con l'ora di straordinario effettuata il giovedì). lo scambio è alla pari - 1 ora permesso=1 ora di straordinario. mi chiedevo se è corretto. l'eventuale compensazione dev'essere indicata in busta paga? se eventualmente la cosa dovesse essere preventivamente concordata con il dipendente, esiste da qualche parte un articolo di legge o qualsiasi cosa di scritto da poter sottoporre al responsabile del personale e conseguentemente al consulente, al quale lei si affida e dice che il tutto è trasparente e corretto. Grazie mille a chi mi risponderà!
Lo straordinario è considerato dopo le 40 ore settimanali (lavorate o di ferie, permessi retr,festività,malattia, inf, etc.)
Il tuo non è uno scambio con ore straordinarie ma una flessibilità dovuta alla tua richiesta di assentarti un'ora.
I permessi retribuiti puoi usufruirli a gruppi di 4 o 8 ore e quindi è lecito che il datore di lavoro consideri la tua richiesta di assenza di una sola ora come permesso non retribuito da recuperare.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta. Posso considerare quindi che nelle 40 ore fanno cumulo anche le assenze retribuite, ferie, malattia...etc. come indicato. Nell'azienda per la quale lavoro siamo stati caldamente invitati a fare ore di permesso (retribuito) in quanto tutti i dipendenti ce ne hanno un'infinita, e per infinità intendo dalle 200 in su (le stesse non vengono pagate ma si accumulano finchè si lavora in azienda-accordo interno). Tutti i permessi quindi che vengono richiesti, che siano di 1/2 ora o più vengono considerati permessi retribuiti. Volevo solo sapere se è lecito che il datore di lavoro compensi i permessi con gli straordinari (non effettuati nella stessa giornata). Se esempio dovessi assentarmi, considerando ciò che mi dice, ossia 4 ore o più, le stesse 4 ore o più verrebbero compensate con gli straordinari fatti. in busta paga è necessario che le varie voci di permessi / compensazioni con straordinario o ad esempio permesso non retribuito devono essere esposte?
Grazie per le delucidazioni.
 
ma non capisco...siete invitati a fare permessi retribuiti perchè ne avete tanti ma poi li compensano con le ore fatte in più e quindi i permessi rimangono??
Allora c'è un po' di confusione....o usi i permessi retribuiti o compensi con le ore fatte in più...

Comunque lo dice il ccnl che al datore di lavoro, nel limite dell'orario settimanale, è consentito chiedere prestazioni giornaliere eccedenti le 8 ore.
E questo sta a significare che rimanendo nelle 40 ore può compensare per esempio la nona ora di oggi con l'ora di assenza di ieri..
Ma questo non vale, e non penso che lo faccia, se ti utilizza permessi retribuiti: pretende che gli lavoro comunque 40 ore la settimana e in più mi scarica i permessi? impossibile...

in busta paga difficile se non impossibile trovare scritto che l'ora in più di oggi compensa l'ora in meno di ieri ...sul registro presenze, se ti viene trascritto sulla busta paga, troverai le ore fatte per giorno, oggi 9 ieri 7, e fino a 40 per settimana sono ordinarie.
 
Ultima modifica:
Alto