Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Commercialista o commerciante?

G

Gio

Ospite
Premesso che l'oggetto vuole essere una provocazione di spicco, vado ad illustrare quanto dichiaratomi stamane da un cliente di studio commercialista (Cliente con diverse proprieta' imm.e partecipazioni societarie).-
Questo studio non ha provveduto a presentare le dichiarazioni per gli anni 2001-2002-2003 a diversi contribuenti facendo pagare Imposte con conteggi sbagliati senza nessuna attinenza a quanto logicamente dichiarato.-
Non solo anche l'ICI e' tutta da rivedere.-
Il Professionista in questione si astiene da qualsiasi esame logico dell'accaduto dicendo di prendersi il tutto ed andare c/o altro consulente, assicurazioni a copertura del cliente manco a parlarne.-
La domanda e' d'obbligo, chi sostiene le spese in questione ovvero sanzioni/interessi/ricostruzione dell'accaduto tramite altro Professionista ed eventualmente Spese legali???? perche' a questo punto il Cliente ne' ha talmente le p......piene che il minimo e' intraprendere un corso legale a quanto successo con conseguente radiazione dall'ALBO.
Grazie delle eventuali delucidazioni perche' il Cliente e Contribuente va anche ( e sporattutto) appoggiato in questi casi.-
APRO LA DISCUSSIONE ED ACCETTO CONSIGLI.-
 
Se le cose stanno così come le descrive il cliente, credo sia giusta una bella azione di responsabilità verso un professionista che evidentemente ha sbagliato mestiere.
Vorrei però evitare condanne troppo frettolose. I casi vanno verificati attentamente: mi pare assurdo il comportamento del professionista, ma altrettanto non riesco a comprendere come un soggetto che ha proprietà immobiliari e diverse partecipazioni societarie non si renda conto di quello che succede sulla sua posizione fiscale nel corso degli anni!
 
Ti ringrazio per il contributo dato.-
Esatta anche la tua considerazione, ma stiamo parlando di un super professionista, quindi nel momento in cui delego per le mie pratiche fiscali tale p.....( e soprattutto non sono un conoscitore della materia fiscale proprio per questo ho delegato....),
visto le parcelle a tempo ed ora e' sperabile CHE..........invece il patatrac....., ma siccome faccio parte dell'altra parte della sponda ovvero dei responsabili amministrativi seppure aziendali ma con occhio di riguardo sempre e comunque a chi mi paga, rilancio il quesito non dovrebbe esserci piu' tutela per il Contribuente in questi casi' dove se' si prende la via legale (come accadra')si parla di anni e di spese; chi PAGAAAAAA??
Sempre Pantalone.-
Sono sempre dell'avviso che il serio PROFESSIONISTA NEL MOMENTO DELL'ERRORE (e' umano sbagliare)SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA'.-
Troppo facile crearsi un clima di intoccabilita' solo perche' STUDIO PINCO&PALLINO....

Ciao e Buona settimana a tutti.-
 
prima di tutto parliamo del piccolo Luca...è più importante...!
cmq, Giò concordo con te, come con Pasquale, e questo è forse il risultato ottenuto con un sistema fisco che si "esclude" dal gioco dei ruoli, mettendo in disputa l'intermediario/depositario ed il contribuente, con relativi oneri della prova, ecc....
mia considerazione personale: troppi colleghi (ovviamente e soprattutto i mega/studi) delegano in toto il loro operato ai collaboratori ed impiegate...peccato che quest'ultimi debbano utilizzare per le loro dichiarazioni il quadro RC e non l'RE....dal loro canto i clienti/contribuenti delegano in toto ai consulenti anche l'iscrizione a catechismo...dei figli...
quindi scarsa, insufficiente, a volte leggera responsabilità di ruoli, incarichi, professionalità da ambo le parti.
io invito il popolo delle partite iva ad una maggiore, costante consapevolezza del significato "operatore-soggetto economico" a 360°: negli adempimenti dalla consegna documenti, alla totale fiducia (senza altre campane a corredo...) nell'operato del proprio commercialista, e per i tecnici del settore: un linguaggio comprensibile sia per ex muratore diventato impresa edile, che per il quadro, ora amministratore delegato, ed una maggiore, fattiva partecipazione alle consulenze di studio, che dopo esser state rese diventano "mere pratiche" da passare all'impiegata o al praticante...e chi si è visto, si è visto e ci rivediamo SOLO per la parcella....ciaoooooo
 
Re: Commercialista o commerciante?x Bicia

Ho lanciato il quesito + per provocazione che per altro, oltre alla amicizia che mi lega al CONTRIBUENTE in questione, Bicia che dire ai ragione al 100% come sempre del resto, per quanto ti leggo,e' gia' un passo avanti sapere di PREOFESSIONISTI che la pensano come te......e che non difendono la categoria sempre e comunque.-
Per quanto concerne Luca uno schianto di bimbo (bravo,bello,dorme e mangia), tutto il papa'.......
per carita' qualcosa alla mamma lo passiamo (parto incluso).-
Ciao e Buon lavoro.-


P.S. A Cuneo si schianta di calore 33°.-
 
certo che il mondo è proprio vario..

c'è il cliente preciso ed ordinato al quale non scappa nulla e lo sai; (avercene tanti di clienti cosi, sopratutto per la precisione, munirsi di pazienza cmq..) rientra a pieno diritto nella categoria "meticolosrompipalls.." perchè ti telefonano ad ogni ora anche per le cose più assurde (scusi, sto scrivendo una lettera, ma "affatto" si scrive tutto attaccato?? telefonata reale del 09/06, appuntata su un post it in quanto nn ci credevo)

C'è il cliente che non si fida e pensa di saperne più di te, che ha altri consulenti oltre te [tra i quali: se stesso, quello dell'amico dell'amico (che guarda caso non paga mai le tasse, il suo fiscalista deve esser proprio bravo!!), il telegiornale e radio24] (cliente tignoso)

c'è il cliente arruffone che non si fida e pensa di saperne più di te il quale, pur cercando tu di consigliarlo per il meglio, di dirgli le cose come stanno, fa sempre di testa sua ovviamente uscendone con la classica frase a tempo debito "io non sapevo niente, lei non me l'ha detto"..
questo rientra nella categoria "del non ti scordar di me" in quanto dovrai riempire cartelle di appunti e date segnando tutto quello che gli hai detto, cercato e detto di portarti onde, piu che dimenticarti tu, alla bisogna potrai ricordarlo a lui.
si differenzia dal precedente perchè è disordinato (anche se non lo sa e non l'avrebbe mai creduto..)

c'è il cliente che "ah, ma è inutile che io esponga il cartello vietato fumare, chi vuole che fumi qui.. (laboratorio tessile)"
categoria "è inutile che me lo dica, è così ovvio"

c'è il commercialista che ha a che fare con tutte queste figure e cerca di far il meglio che può..
c'è il commercialista che prende i soldi e scappa..
c'è il commercialista che ne ha fin troppi e non sa come sbolognare i clienti (sopratutto gli arruffoni ..)
è c'è anche chi fa come quello citato da gio..

che bello sarebbe se tutti si prendessero le proprie responsabilità..

del possibile cliente categoria "ah, ma io faccio senza commercialista, tanto me la cavo da solo" parleremo, forse, più avanti, dopo le verifiche fiscali ..

ciao
 
Re: Commercialista o commerciante?x Bicia

Cari Gio' un salutone al pupo.

A parte questa premessa, il tuo post mi lascia molte perplessità! In questo senso, mi sembra impossibile che uno studio (non solo perchè mega ma anche micro) possa commettere un errore simile. Posso capire (non nel senso che li giustifico, ma capisco l'intento criminale) que "professionisti" che si sono intascati i soldi dei contribuenti, ma un errore del genere non ha proprio senso!!!
Puo' essere sfuggito un contribuente all'elenco delle dichiarazioni? PEr quattro anni???????
Non so ho molti dubbi!
Per i lresto sono d'accordo con te. I contribuenti dovrebbero essere + tutelati.
Pensa a quanto accade per la presentazione telematica delle dich. Fino a 2 anni fa la dichiarazione era presentata da parte del contr. nel momento che veniva consegnata al prof. per la trasmissione (e veniva rilasciato un impegno alla trasm) oggi è presentata solo quando vuene trasmessa. quindi se il prof. si dimentica la colpa è del contr.
E' un sistema sbagliato, ma anche qui entra in ballo la professionalità dello studio. Ti posso dire che ho sempre pagato gli errori del mio studio (dalle semplici 10 Euro fino ai 9.000,00 Euro) xchè mi sembra onesto così. (Se io mi rivolgo ad un meccanico e questo mi distrugge la macchina anche io PRETENDI di essere risarcito, allora anche io devo risarcire dei miei errori.)
 
Alberto intanto e' un enorme piacere sentirti,immagino che oltre alla tua passione per il fisco ci sii sempre quella per la grande Juve........(come vedi aLLA FINE SENZA NIENTE nemmeno una coppa del nonno SON RIMASTI SOLAMENTE i Milanisti), a parte questo)....il mio quesito erao unicamente in riferimento al Buon comportamento di TUtti: CONTRIBUENTE o PROFESSIONISTA che sia, ma alla fine caro Professionista se' sbagli paghi.-
Giusto o no?


P.S. Alberto buona settimana e continua ad illuminarci, e' inule dirti che oltre alla conoscenza fiscale il tuo dosaggio degli interventi e' unico, posso essere del tuo parere o non, ma leggerti mi entusiasma.-
 
http://www.fondazionelucapacioli.it/download/DOC_2004_16_Responsabilita_%20profess.pdf
per un approfondimento della tematica sulla responsabilità dei commercialisti vi invito a leggere la circolare della fondazione Pacioli
Buon lavoro a tutti

[%sig%]
 
Re: Commercialista o commerciante?x Emil

Emil ti ringrazio dei saluti al bimbo.
Ti confermo che e' cosi' (tanto piu' che lo
studioonosco bene) sono piovuto dal nulla anch'io.-
Inutile dirti di continuare cosi', questo si' che e' serieta' di studio.-
Ha ragione Bicia, la scusante prevalente e' io sono il dott.x queste dichiarazioni le ha inviate la mia segretaria Sig.ra Y.-
Ciao Emil e Buona settimana
 
Alto