Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Come si calcola lo stipendio minimo di un dirigente di industria (TMGC) ?

maxdod

Utente
Buongiorno, sono un dirigente di industria cn più di 10 anni di anzianità aziendale.

Lo scorso anno (fine 2013) entrava in vigore il nuovo parametro che stabiliva in 80000 euro la retribuzione lorda minima per la mia categoria e anzianità. Mi sarei aspettato a fine dicembre 2013 un conguaglio che portasse la mia retribuzione lorda annua (circa 75000 euro) a 80000, ma non è accaduto. A una mia specifica domanda al personale mi è stato risposto che 80000 euro di retribuzione minima comprendono ANCHE i contributi previdenziali, pertanto la mia retribuzione cosi calcolata (85000 euro circa) era superiore al minimo e quindi non avevo diritto a conguagli.

A me questa spiegazione convince poco ma non ho trovato informazioni per capire se questa interpretazione è corretta oppure no.
Grazie in anticipo per la risposta

Massimo
 
Salve Massimo, nel caso prospettato, per quanto mi riguarda non posso esprimere un parere ( la risposta fornita non lo permette), bisognerebbe conoscere sulla base ( a me sconosciuta) di quali elementi si sostiene che “A una mia specifica domanda al personale mi è stato risposto che 80000 euro di retribuzione minima comprendono ANCHE i contributi previdenziali, pertanto la mia retribuzione cosi calcolata (85000 euro circa) era superiore al minimo e quindi non avevo diritto a conguagli”.

Sarebbe interessante conoscere.

Saluti domenico
 
Salve Massimo, nel caso prospettato, per quanto mi riguarda non posso esprimere un parere ( la risposta fornita non lo permette), bisognerebbe conoscere sulla base ( a me sconosciuta) di quali elementi si sostiene che “A una mia specifica domanda al personale mi è stato risposto che 80000 euro di retribuzione minima comprendono ANCHE i contributi previdenziali, pertanto la mia retribuzione cosi calcolata (85000 euro circa) era superiore al minimo e quindi non avevo diritto a conguagli”.

Sarebbe interessante conoscere.

Saluti domenico

Domenico,
riporto la risposta puntuale del personale:
"Gentile collega
con l'entrata in vigore del nuovo contratto dirigenti ( dal novembre 2009 ) cambiano i minimi garantiti, ma solo a fine anno sul cedolino di dicembre 2013 il payroll effettua il conteggio conclusivo ed eventualmente segnala le dovute integrazioni al minimo contrattuale garantito, attraverso una voce 1 a cedolino che liquida la differenza a credito.
Nel caso di personale a piano incentivo il trattamento minimo di garanzia comprenderá le somme corrisposte per i Piani di Vendita.
Il riferimento é il base pay mensile per 13 mesi + le commissioni del piano.
L'imponibile annuo Irpef é un valore diverso, infatti é la somma di tutti gli imponibili Irpef mese del 2013."

Avendo fatto presente che , pur calcolando il totale secondo la regola esposta, ero sotto gli 80000 mi è stato risposto:

"Inoltre, il trattamento minimo di garanzia corrisponde alla retribuzione lorda erogata ( base pay x 13+ commissioni )
l'imponibile irpef invece e' al netto di tutti gli oneri deducibili .
Per verificare di avere avuto il minimo previsto dal contratto, si puo' verificare l'imponibile inps
che puo' comunque contenere anche l'imponibile di altri pagamenti."

Ed è qui che mi perdo.....
Massimo
 
Allora Massimo, per meglio comprenderci, il trattamento economico individuale (c.d. Tei) annuo lordo da considerare ai fini della comparazione con il TMCG, deve essere al netto degli elementi retributivi, espressamente esclusi dal ccnl dalla determinazione della retribuzione.

Gli elementi esclusi dal ccnl sono i seguenti:

compensi di importo variabile collegati ad indici e/o risultati (management by objective) concordati individualmente e/o collettivamente; delle gratifiche una tantum; nonché dell'importo aggiuntivo per rimborso spese non documentabili.

Mi chiedo, come è possibile verificare dall'imponibile previdenziale se come viene affermato nella risposta “l'imponibile inps puo' comunque contenere anche l'imponibile di altri pagamenti”.

Queste “voci” ( altri pagamenti) potrebbero far parte dell'imponibile Inps, ma, sono state escluse per determinare la retribuzione?.
 
Alto