Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Codici tributo importo a credito nei modelli F24

Valerio9

Utente
Ho ricevuto un F24 predeterminato con codice tributo 9001 da parte dell'agenzia dell'entrate che ho pagato qualche mese fa riguardante un'omissione relativa al pagamento del saldo dell'imposta sostitutiva (regime forfettario) del Modello redditi 2019. A seguito di un controllo effettuato successivamente, l'imposta risultava correttamente pagata. Dopo aver segnalato il problema all'agenzia delle entrate tramite CIVIS, mi hanno comunicato che è possibile recuperare l'importo versato in eccedenza (9001), cambiando il codice tributo.
Quale codice tributo bisogna inserire per la compensazione dell'imposta sostitutiva (codice tributo 1792) versata in eccedenza?
 
Se il civis ti ha rettificato il bonario ok puoi tentare di rettificare quel codice 9001....ma se non ti ha rettificato il bonario quello rimane...al più puoi provare a rettificare il codice 1792/anno magari mettendo 2020 e confidando nel maggior credito che uscirà dal controllo 2020...
 
Se il civis ti ha rettificato il bonario ok puoi tentare di rettificare quel codice 9001....ma se non ti ha rettificato il bonario quello rimane...al più puoi provare a rettificare il codice 1792/anno magari mettendo 2020 e confidando nel maggior credito che uscirà dal controllo 2020...
Il CIVIS nell'Esito della richiesta di assistenza ha scritto semplicemente "PER RECUPERARE L'IMPORTO VERSATO, 9001, PUO' CHIEDERE IL CAMBIO DEL CODICE TRIBUTO". Non ha specificato il codice da indicare. Volendo, posso cambiare il codice 9001 con 1628 per poi scomputare l'importo a credito nel prossimo F24 con cui dovrò pagare l'ultima rata del saldo dell'imposta sostitutiva relativa al Modello Redditi 2022?
 
Perché 1628?....

Ripeto, se il bonario non è stato rettificato (se rettificato dovresti aver ricevuto un versione 001 del bonario con indicazione dichiarazione regolare) non mi azzarderei a correggere il 9001 ma interverrei se riesci al 1792 2019 mettendo 2020..

Questa la mia idea...
 
Perché 1628?....

Ripeto, se il bonario non è stato rettificato (se rettificato dovresti aver ricevuto un versione 001 del bonario con indicazione dichiarazione regolare) non mi azzarderei a correggere il 9001 ma interverrei se riesci al 1792 2019 mettendo 2020..

Questa la mia idea...
Ho controllato e nell'esito della richiesta ci sono due documenti: il primo contiene il riepilogo della richiesta di assistenza con dati anagrafici, numero di protocollo e appunto il messaggio "PER RECUPERARE L'IMPORTO VERSATO, 9001, PUO' CHIEDERE IL CAMBIO DEL CODICE TRIBUTO". Il bonario è l'altro documento. C'è il protocollo telematico della pratica e vicino è scritto VERSIONE 01. La dicitura **DICHIARAZIONE REGOLARE** è in fondo alla pagina.
 
Benissimo...
allora a questo punto cambi il 9001 con un codice 1791 anno 2022 (2°acconto regime forfettario)
Perfetto.
La ringrazio davvero.
Mi perdoni se le chiedo un'ultima cosa. Per quest'anno, devo versare 5 rate F24 relative al saldo 2021 (codice 1792) e primo acconto 2022 (1790). Ne ho pagate 4. L'ultima dovrò pagarla ad ottobre.
A tal proposito, l'importo versato con il ravvedimento operoso, dopo averlo indicato con codice 1791, dovrò scomputarlo dalla rata di ottobre, oppure verrà riportato sul modello redditi 2023 tra gli importi versati in eccedenza?
 
Dovrai anche pagare un 1791 presumo....al limite dopo aver modificato questo importo 9001-->>1791 lo puoi detrarre dal 1791 che devi pagare
 
Alto