Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

CODICE TRIBUTO 4730 e 4731

Ema1986BB

Utente
Salve, sapete dirmi chi deve usare il codice 4730 IRPEF in acconto trattenuta dal sostituto d'imposta e 4731 IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d'imposta?
 
Come correttamente ti ha risposto Rocco, che saluto, questi due codici tributo sono relativi alle trattenute, da parte del datore di lavoro, quando in occasione del conguaglio determina l'irpef del proprio dipendente che sottrae allo stesso nella busta paga per versare per conto all'erario.
4730= acconto irpef
4731 = saldo irpef
Ovviamente il dipendente in occasione della propria dichiarazione potrà decurtare l'irpef versata dal datore afferente i due codici
ciao
 
Mi spiego meglio.
Il sostituto d'imposta (datore di lavoro), ricevuti in via telematica i modelli 730/4, nei cedolini paga relativi al mese (di competenza) di luglio è tenuto ad effettuare i conguagli da assistenza fiscale.
Se in base ai modelli 730/4 ricevuti risulta che deve effettuare ai propri dipendenti delle trattenute (nei cedolini paga) a titolo di saldo e/o acconto irpef (perché il dipendente ha chiuso il proprio 730 con un debito irpef ), verserà i relativi importi con F24 utilizzando i codici tributo da Lei indicati.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti.
 
Alto