Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

CESSIONE AZIENDA - IMPRESA INDIVIDUALE

T

TERESA

Ospite
Nel caso di cessione dell'unica azienda da parte di un imprenditore individuale vi e' l'obbligo di cessione anche della relativa partita iva oppure cosa che vorrei fare, posso non trasferire la partita iva all'acquirente ma farla cessare direttamente al venditore?
Grazie anticipatamente a chi rispondera'

Teresa
 
L'imprenditore acquirente dell'azienda dovrà munirsi di propria specifica partita iva

L'imprenditore cedente proseguirà con la propria partita iva oppure, se cesserà definitivamente ogni attività d'impresa, ne chiederà la chiusura comunicando la cessazione dell'attività

ciao
 
NO.. attenzione.. mi sembra che la cosa non vada proprio così..
Secondo (sempre che la mente non mi tragga in inganno) le istruzioni ai modelli AA7 e AA9 in caso di sostanziali trasformazioni (Leggi: cessioni, conferimenti, vendite, etc.) sarà effettutata una sola comunicazione da parte del cessionario secondo quanto previsto dall'art. 35 DPR 633/72.
Nel caso in cui invece la trasformazione non comporti l'estinzione del soggetto di imposta allora entrambi effettueranno una comunicazione con modalità diverse.
Ciao
 
no maurizio, quello a cui ti riferisci tu avviene per : trasferimento a titolo di donazione o successione, modificazione di società in ditta individuale, affitto dell'unica azienda....

nel caso di cessione unica azienda come risulta da questo quesito, il cedente chiude la propria partita iva e il cessionario apre la sua.. due modelli distinti..

ciao
 
Re: CESSIONE AZIENDA - IMPRESA INDIVIDUALE X ALBERTO

Riporto le testuali istruzione al modello...
Quadro D
... " La compilazione della presente sezione, nei casi di trasformazioni sostanziali soggettive da cui derivi l'estinzion del soggetto trasformato (incorporato, conferente, CEDENTE, donante, ecc.), comporta l'AUTOMATICA CANCELLAZIONE DELLA PARTITA IVA di detto soggetto e, per le società, anche del connesso codice fiscale."..
Ho preso proprio un abbaglio?
Ciao Alberto, era tanto che non entravo.. e ho subito cannato?
 
Re: CESSIONE AZIENDA - IMPRESA INDIVIDUALE X ALBERTO

maurizio ciao a te,

io ho preso il tutto da una veloce lettura delle istruzioni al vecchio AA9/6 modello cartaceo rosso (miiiiii li butto tutti e vaii di trita documenti) che non fan riferimento alla cessione d'azienda ma a quello che ho su scritto , non pensando al modello telematico ove son chiaramente riportate le istruzioni a questo caso

quindi a conferma di tutto, utilizzando ol cessionario nel riquadro rapporti con altri soggetti indicherà i dati del cedente, estinguendone cosi la posizione iva.

ciao....

il confronto è sempre un ottima cosa...
 
Dimenticavo.. al comma precedente..
"La sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti beneficiari ovvero risultanti dalla predette trasformazioni (conferitaria, società risultante dalla fusione, beneficiario dell'ipotesi di scissione, ecc.)".. l'elenco secondo me è esemplificativo e non esaustivo, tanto che al comma successico si parla di CEDENTE e quindi cessione, salvo che con tale termine non si voglia indicare il DONANTE.. ma nutro dei dubbi...
Alberto TOGLIMELIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!
:eek:)) Ciao di nuovo
 
Re: CESSIONE AZIENDA - IMPRESA INDIVIDUALE X ALBERTO

Scriviamo assiame.. facciamo uno studio associato?
Ciaooooooooooooooooooooo
 
Insisto nel sostenere che il contribuente cedente debba chiudere la partita iva se cessa la propria attività.

Al riguardo comunque invito a leggere il paragrafo 4.2 delle istruzioni al seguente indirizzo:

www.entrateroma1.it/inivar.htm#4.2%20%20-Cessione%20d’azienda

ciao
 
Alto