Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

certificazione ritenute fiscali su bonifici ristrutturazione edilizia

clagio

Utente
Ho emesso nel 2015 alcune fatture inerenti ristrutturazioni edilizie. Poste Italiane (ho il conto corrente Bancoposta) mi ha trattenuto con l'accredito l'8% quale ritenuta d'acconto (anche se non avrebbe dovuto operare alcuna trattenuta essendo io in regime dei minimi, situazione che ho regolarmente, invano, segnalato a Poste con raccomandata RR (Poste fa quello che vuole anche contro le disposizioni dell'Ag. delle Entrate).
Ora attendo da Poste la certificazione delle ritenute per poter chiedere il rimborso all'AdE ; c'è una scadenza per ricevere tale certificazione (è il 28/2 come per le CU 2016?)?:
Grazie.
Saluti
 
Il termine è (era) il 29/02/2016. Trattasi però di termine ordinatorio e non perentorio, ragion per cui il mancato rispetto non determina alcuna violazione.
Dovrebbe pertanto arrivare a breve...spero...
Saluti.
 
Scusa Rocco. Ho chiesto per iscritto tramite il sito a Poste (Bancoposta) un chiarimento in merito al rilascio della certificazione; mi hanno risposto di chiamare il n. verde 800.00.33.22, l'ho chiamato ma l'interlocutrice non capiva nemmeno di cosa parlassi; prima mi ha detto se l'avevo richiesta (a chi e come non ha saputo rispondere), poi mi ha detto di rivolgermi al CAF/Ag. Entrate o, infine al mio Ufficio postale (che già interpellato ne sa ancora meno).
Che tu sappia la certificazione da parte di Poste arriva automaticamente o va fatta una qualche richiesta?
Grazie e scusa ancora.
 
Il rilascio della certificazione è un obbligo di legge.
Non va fatta nessuna richiesta in tal senso da parte del percipiente/contribuente.
Tieni presente però che la mancanza di certificazione non ti preclude l'inserimento delle ritenute subìte in dichiarazione dato che in caso di eventuale controllo potrai dimostrare con altri documenti l'aver subito la ritenuta di acconto. Vi è una risoluzione dell'Ade in tal senso risalente a qualche anno fa, non ricordo però gli estremi.
Saluti.
 
Grazie davvero. Nel mio caso, regime dei minimi, dovrò chiedere il rimborso: in caso di mancato arrivo della certificazione (dalle Poste c'è da aspettarsi di tutto - tieni presente che in base ad una risoluzione dell'AdE avevo inviato con RR alle Poste richiesta di non effettuare ritenute fiscali sui bonifici per ristrutturazione in mio favore in quanto, appunto, in regime dei minimi, ma Poste se ne è infischiata dicendo che loro non hanno aderito alla procedura dell'AdE per i minimi) potrò allegare alla richiesta di rimborso copia degli estratti conto da cui risultano le ritenute in questione?
 
nel tuo cassetto fiscale/dichiarazioni/redditi percepiti troverai comunque (quando inserita) traccia della CU...
 
Ultima modifica:
Non c'è bisogno di presentare istanza di rimborso.
Basta indicare le ritenute subite a rigo RS40 del mod. UNICO e poi a rigo LM41.
Saluti.
 
Ho letto tempo fa la risoluzione 47/E/2013 che autorizzava "eccezionalmente" lo scomputo delle ritenute operate erroneamente SOLO Unico 2013 (valorizzare con codice 1 il campo situazioni particolari ecc.).
Sulla base di tale risoluzione chiesi all'AdE con un sms come dovevo procedere al recupero di ritenute indebite (il 14/9/2015 avevo rilasciato a Poste Italiane dichiarazione prevista dalla stessa risoluzione 47/E affinché non mi venissero operate ritenute ma mi fu risposto il 17/9/2015 che "Poste Italiane ancora non aderisce al regime di vantaggio e quindi a tutti coloro che ricevono bonifici per detrazioni fiscali viene applicata la ritenuta 8%" per cui la ritenuta è stata fatta) e AdE mi rispose con sms del 21/9/2015 che l'unica soluzione è l'istanza di rimborso ai sensi dell'art. 38 del dpr 29/9/1973 n. 602.
Leggendo poi le istruzioni riguardanti Unico 2016 mi sono soffermato sulle indicazioni di rigo RS 40 per cui ho inviato nuovo sms ad AdE per avere delucidazioni: la risposta secca (e seccata) è stata: ribadiamo che deve chiedere il rimborso.
Da qui le mie discussioni aperte sull'argomento (non è solo questa) perché non capisco la posizione dell'AdE tanto più che il mio Unico 2016 conterrà anche il quadro RN (non previsto se solo regime dei minimi) per precedenti periodo di lavoro.
Ma il rigo LM 13 delle istruzioni è il rigo LM 40 (crediti di imposta) o LM 41 (Ritenute Consorzio)?
Grato per un commento .
Cordiali saluti
 
Basta leggere le istruzioni di rigo RS40 (pag. 44) per rendersi conto che per recuperare la ritenuta subita si hanno 3 modalità:
1) rimborso da parte del sostituto al sostituito
2) istanza di rimborso
3) mod. UNICO
Tralasciando l'ipotesi sub 1), è preferibile a mio avviso il recupero tramite il mod. UNICO considerando che in tal caso puoi chiedere il credito in compensazione nel quadro RX e così monetizzando il credito molto più velocemente.
Voglio vedere se l'Ade sconfessa le sue stesse istruzioni.
Detto ciò, vai tranquillo con la presentazione del mod. UNICO, se poi vuoi utilizzare l'istanza di rimborso fai come meglio credi.
Saluti.
 
Alto