M
mirco
Ospite
Il c.e.d. può essere costituito da chiunque, tuttavia ha per oggetto sociale l'elaborazione ed analisi dati in materia di contabilità generale.
La tenuta della contabilità non dovrebbe essere riservata a professionisti iscritti nell'apposito albo?
Ovvero dicendo "elaborazione ed analisi" della contabilità si intende formalmente indicare non la tenuta della contabilità per cui è necessaria l'iscrizione bensì una "rielaborazione" dei dati che sono già stati registrati in contabilità (da persona provvista dei requisiti professionali appropriati)?
Se è giusta questa interpretazione, uno studio commerciale dotato di c.e.d. dovrà comunque inviare due fatture: una da parte del c.e.d, l'altra da parte di un professionista?
La tenuta della contabilità non dovrebbe essere riservata a professionisti iscritti nell'apposito albo?
Ovvero dicendo "elaborazione ed analisi" della contabilità si intende formalmente indicare non la tenuta della contabilità per cui è necessaria l'iscrizione bensì una "rielaborazione" dei dati che sono già stati registrati in contabilità (da persona provvista dei requisiti professionali appropriati)?
Se è giusta questa interpretazione, uno studio commerciale dotato di c.e.d. dovrà comunque inviare due fatture: una da parte del c.e.d, l'altra da parte di un professionista?