Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

centro elaborazione dati

M

mirco

Ospite
Il c.e.d. può essere costituito da chiunque, tuttavia ha per oggetto sociale l'elaborazione ed analisi dati in materia di contabilità generale.
La tenuta della contabilità non dovrebbe essere riservata a professionisti iscritti nell'apposito albo?
Ovvero dicendo "elaborazione ed analisi" della contabilità si intende formalmente indicare non la tenuta della contabilità per cui è necessaria l'iscrizione bensì una "rielaborazione" dei dati che sono già stati registrati in contabilità (da persona provvista dei requisiti professionali appropriati)?
Se è giusta questa interpretazione, uno studio commerciale dotato di c.e.d. dovrà comunque inviare due fatture: una da parte del c.e.d, l'altra da parte di un professionista?
 
innanzitutto diciamo che il CED dovrebbe avere come attività solo la materiale elaborazione della contabilità.
La rielaborazione e la consulenza, rientrano invece nel campo della libera professione.
Che poi, essendo in Italia, tutto sia possibile è un altro conto!!!
per quanto riguarda la fatturazione, lo studio commerciale dotato di CED, dovrebbe farsi fatturare dal CED l'elaborazione dati e fatturare a sua volta al cliente sia la consulenza che l'elaborazione.
ciao
 
ciao Michele, grazie per la delucidazione.
Sto avendo grandi problemi nella ricerca della fonte (sia essa normativa, prassi, o giurisprudenziale) che tratti, sia pure brevemente, la questione, sapresti indicarmela?
ciao e grazie per la cortese disponibilità
 
Alto