Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Cedolare secca su affitti turistici brevi

Peppe86tp

Utente
Salve nel 2022 per la prima volta ed ultima ho dato in locazione per il periodo estivo il mio appartamento, tramite airbnb e booking(che non effettuano la trattenuta del 21%). Ho scelto di optare per la cedolare secca. Ho letto un po' le istruzioni dell' ade e se non ho capito male nel quadro b devo inserire solo la rendita casale e nel quadro d4 devo inserire quanto ho incassato al lordo delle. Commissioni dei portali. Adesso mi chiedo se posso compensare con il credito del 730 e visto che nel 2023 non intendo darlo nuovamente in locazione perché andrò a vivere in quell'appartamento se nel 730 2024 dovrò pagare qualche acconto
 
Se sei proprietario dell' immobile locato, devi inserire l' importo del canone relativo al 2022 nel quadro B. ( Il quadro D4 solo in caso di sublocazione o di locazione da parte del comodatario).
Se nel 730 hai un credito IRPEF di importo superiore all' imposta dovuta per la cedolare secca, questa viene compensata in automatico.
Se l' immobile nel 2023 non è locato, puoi mettere il flag in F6 per non versare gli acconti della cedolare.
 
Se sei proprietario dell' immobile locato, devi inserire l' importo del canone relativo al 2022 nel quadro B. ( Il quadro D4 solo in caso di sublocazione o di locazione da parte del comodatario).
Se nel 730 hai un credito IRPEF di importo superiore all' imposta dovuta per la cedolare secca, questa viene compensata in automatico.
Se l' immobile nel 2023 non è locato, puoi mettere il flag in F6 per non versare gli acconti della cedolare.
Ok, se invece per qualsiasi motivo lo concederó in locazione dopo la predesentazione della dichiarazione? Farò la stessa procedura di quest'anno?
 
La procedura è la stessa ma se pensi di locare nuovamente l' immobile nel 2023, ti conviene versare anche gli acconti ( non mettendo il flag in F6 ) ed eventualmente recuperarli con il 730 del prossimo anno ( qualora non fossero dovuti).
 
La procedura è la stessa ma se pensi di locare nuovamente l' immobile nel 2023, ti conviene versare anche gli acconti ( non mettendo il flag in F6 ) ed eventualmente recuperarli con il 730 del prossimo anno ( qualora non fossero dovuti).
Non sono certo se lo darò in locazione nel 2023, molto dipende se vengo trasferito, il quadro B come va compilato nelle colonne possesso e codice canone? L'immobile è la mia abitazione principale, quindi penso che dovrei mettere come codice canone 11, barrando poi la casella cedolare secca, nella casella possesso?
 
Ultima modifica:
Il codice utilizzo 11 va bene se hai locato parzialmente la tua abitazione principale mantenendovi la residenza nel periodo di locazione ( altrimenti si utilizza il codice utilizzo 3).
Codice canone 3
% possesso 100 se sei l' unico proprietario, altrimenti la tua percentuale di proprietà dell' immobile.
 
Il codice utilizzo 11 va bene se hai locato parzialmente la tua abitazione principale mantenendovi la residenza nel periodo di locazione ( altrimenti si utilizza il codice utilizzo 3).
Codice canone 3
% possesso 100 se sei l' unico proprietario, altrimenti la tua percentuale di proprietà dell' immobile.
Essendo appartenente alle forze Dell ordine non ho l'obbligo della residenza, poi volevo nei giorni di possesso devo mettere 365? Oppure devo inserire due volte l'immobile indicando per esempio una riga senza cedolare secca per 300 giorni e una con 65 per le notti che l'ho locato?
 
Alto