Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Cedolare secca 21% pagata da Booking

Buongiorno a tutti, ho una casa nella quale svolgo attività di locazione temporanea, dal 2025 è stato fatto obbligo alle OTA (Booking/Airbnb/Vrbo) per chi non è un imprenditore e quindi un privato che svolge tale attività, di recuperare per conto dello stato la cedolare secca del 21%.
Personalmente non avendo altri redditi, nelle dichiarazioni precedenti ho sempre utilizzato l'aliquota Irpef che mi competeva, risparmiando un bel pò di tasse.
Da quest'anno mi sapreste dire come posso recuperare quanto versato da booking/Airbnb per mio conto?
 
Buongiorno a tutti, ho una casa nella quale svolgo attività di locazione temporanea, dal 2025 è stato fatto obbligo alle OTA (Booking/Airbnb/Vrbo) per chi non è un imprenditore e quindi un privato che svolge tale attività, di recuperare per conto dello stato la cedolare secca del 21%.
Personalmente non avendo altri redditi, nelle dichiarazioni precedenti ho sempre utilizzato l'aliquota Irpef che mi competeva, risparmiando un bel pò di tasse.
Da quest'anno mi sapreste dire come posso recuperare quanto versato da booking/Airbnb per mio conto?
Per cortesia c’è qualcuno che può darmi una risposta?
 
ti arriverà una certificazione di quanto trattenuto e da inserire in dichiarazione
Ringrazio della tua risposta, ma non era questo quello che avevo richiesto. L’imposta pagata da booking è più alta di quanto pago normalmente con l’aliquota Irpef. Ecco vorrei sapere se posso chiedere il rimborso del credito che ne verrebbe fuori tra il 21% della cedolare trattenuta ed il 17% che pagherei facendo la dichiarazione dei redditi.
Buona giornata
 
Ringrazio chi mi risponde, ma la mia domanda è un’altra:
Premesso che chi fa locazione temporanea non imprenditoriale quindi con codice fiscale, deve per obbligo aderire alla cedolare secca, che viene trattenuta dalle OTA, quali sostituti di imposta;
Il problema è che Booking non avendo ottemperato nel corso del 2024, quindi non ha trattenuto la cedolare secca, oggi per rimediare trattiene dagli incassi del 2025 sia la cedolare corrente che al recupero del pregresso 2024.
Quindi io che ho già pagato le imposte, come faccio a recuperarle, anche in relazione al fatto che la mia aliquota Irpef è più bassa e qui di vorrei recuperare la differenza
 
  1. Ti trovi in:
  2. Home
  3. L'Agenzia
  4. L'Agenzia comunica
  5. Guide, pubblicazioni e riviste
  6. Guide fiscali
  7. Agenzia informa
  8. Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari
  9. Le locazioni brevi e la cedolare secca



MENU DELLA SEZIONE LOCAZIONI BREVI: LA DISCIPLINA FISCALE E LE REGOLE PER GLI INTERMEDIARI​

Apri menu della sezione Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari


Le locazioni brevi e la cedolare secca​

I contratti interessati​

La disciplina fiscale per le “locazioni brevi” si applica ai contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa.
La condizione che il contratto non sia concluso nell’esercizio di un’attività commerciale riguarda entrambe le parti. Sono quindi esclusi dalla disciplina i contratti di locazione breve che il conduttore stipula nell’esercizio di tale attività (per esempio, quelli a uso foresteria per i suoi dipendenti), anche quando non viene esercitata in maniera abituale.
 
Alto