Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

cartella esattoriale sbagliata ma già pagata!

S

Sara

Ospite
Nel 2004 un mio cliente ha integralmente pagato l'importo oggetto di una cartella esattoriale a cui non ha mai fatto opposizione. La cartella esattoriale in questione derivava da una sanzione inflitta a seguito di accertamento (a cui non è stata fatta opposizione.
A seguito di recente verifica è emerso che l'importo indicato su tale cartella a titolo di interessi e sanzioni è sbagliato (a sfavore del mio cliente)ed inoltre è anche sbagliato (a sfavore del mio cliente) l'importo capitale della sanzione.

Essendo trascorsi tutti i termini per proporre opposizione, il mio cliente può ancora fare qualcosa per farsi restituire le somme pagate di troppo?
 
non capisco di quali termini di opposizione arli, dato che la cartella è stata pagata.
l'unica via percorribile è l'istanza di rimborso indirizzata all'agenzia entrate e concessionario ebtro 48 mesi dal versamento
ciao
 
La cartella esattoriale in questione è scaturita da un verbale di accertamento dell'INPS a cui non è mai stata fatto opposizione. Successivamente è pervenuta l'ordinanza ingiunzione ed anche questa non è stata opposta. La cartella esattoriale non è stata opposta ma pagata. Pertanto credo di non avere più la possibilità di entrare nel merito della debenza ed entità della sanzione di base (che mi risulta abnorme rispetto quanto previsto dalle norme in materia).
La cartella esattoriale non contiene solo una sanzione di base esagerata ma anche gli interessi di mora e la sanzione civile per il ritardo nel pagamento è spropositata.
Per recuperare i soldi versati in più ritenevo di dovere instaurare un'azione ordinaria civile per arricchimento senza causa...ritenete preferibile seguire la strada dell'istanza di rimborso?
 
Ho già risposto nel forum del contenzioso; volevo solo precisare a Michele che il rimborso ex art. 38 vale per i versamenti spontanei e le eccedenze, non certo per gli accertamenti e le cartelle esattoriali, che si RITENGONO infondati e che per errore siano stati pagati! Trattandosi di atti impugnabili, l'unica strada ufficiale è il ricorso e/o autotutela, però entro i 60 gg, che sono i famosi termini di opposizione di cui giustamente parlava Sara. Nell'altro post le ho spiegato qual'è secondo me l'unica via percorribile a questo punto, ciao!
 
un mio cliente ha ricevuto nel 1997 una sanzione amministrativa avverso la quale è stata proposta opposizione innanzi al tribunale con concessione della sospensione.
sta di fatto che nel febbraio del 2005 il tribunale decide dichiarando l'incompetenza del tribunale adito e dando termine per riassumere la causa innanzi al giudice competente. la causa non viene riassunta e scaduti tali termini perviene la cartella esattoriale per il pagamento di tele sanzione amministrativa oltre interessi dal 1997. ma nella cartella l'esecutività del ruolo è indicata un giorno in cui pendevano ancora i termini per la riassunzione. ho proposto opposizione all'esecuziuone avverso la cartella esattoriale, per come indicato nella cartella ma non opposizione agli atti esecutivi perchè non era menzionta. io sostengo che per tale ragione c'è stata una violazione del diritto di difesa del contribuente a mente della legge 212/00. E' giusto pagare anche gli interessi se era già sospesa. Grazie per chi mi saprà rispondere
 
un mio cliente ha ricevuto nel 1997 una sanzione amministrativa avverso la quale è stata proposta opposizione innanzi al tribunale con concessione della sospensione.
sta di fatto che nel febbraio del 2005 il tribunale decide dichiarando l'incompetenza del tribunale adito e dando termine per riassumere la causa innanzi al giudice competente. la causa non viene riassunta e scaduti tali termini perviene la cartella esattoriale per il pagamento di tele sanzione amministrativa oltre interessi dal 1997. ma nella cartella l'esecutività del ruolo è indicata un giorno in cui pendevano ancora i termini per la riassunzione. ho proposto opposizione all'esecuziuone avverso la cartella esattoriale, per come indicato nella cartella ma non opposizione agli atti esecutivi perchè non era menzionta. io sostengo che per tale ragione c'è stata una violazione del diritto di difesa del contribuente a mente della legge 212/00. E' giusto pagare anche gli interessi se era già sospesa. Grazie per chi mi saprà rispondere
 
Alto