Buongiorno a tutti,
vi sottopongo il mio caso.
In data 10/05/2002 mi è stata notificata una cartella relativa ai tributi ICI relativi agli anni 1993-1998.
A seguito di questa notifica non vi sono stati ulteriori atti interruttivi della prescrizione tranne l'iscrizione di ipoteca in data 02.09.2004.
Tale iscrizione di ipoteca, inoltre, non risulta essere stata notificata. E' vero che nel 2004 non vi era l'obbligo di notifica da parte di Equitalia.
Nel frattempo ho richiesto circa 10 mesi fa ad equitalia copia della notifica ipoteca e copia di eventuali atti interruttivi della prescrizione, ma non è stato ricevuto nulla. A seguito di vari accessi presso Equitalia, risulta solamente la distinta di spedizione delle raccomandate in cui era contenuta la notifica dell'ipoteca, ma Equitalia sembra non riuscire a trovare la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Ora la mia domanda è la seguente. Essendo passati più di 5 anni dal momento della notifica della cartella (2002) e dall'iscrizione dell'ipoteca (2004), la cartella iniziale del 2002 può considerarsi prescritta? Oppure visto che è stata iscritta ipoteca non sono necessari ulteriori atti interruttivi della prescrizione in quanto, con l'ipoteca iscritta, la validità della cartella è di 20 anni (tesi sostenuta dal funzionario Equitalia)?
Gradirei gentilmente una risposta da un esperto per capire se vi sono possibilità di far dichiarare prescritta la cartella e farmi togliere l'ipoteca (come si fa? ricorso commissione tributaria)?
Altrimenti l'unica alternativa è la rottamazione.
Per completezza l'importo della cartella relativa all'ipoteca era di 5.400 eur, quindi ben inferiore sia al vecchio limite di 8000 eur che il nuovo limite di 20.000 eur. E' possibile farsela togliere da Equitalia essendo inferiore al limite di legge attuale?
Grazie mille!!!!
Michele
vi sottopongo il mio caso.
In data 10/05/2002 mi è stata notificata una cartella relativa ai tributi ICI relativi agli anni 1993-1998.
A seguito di questa notifica non vi sono stati ulteriori atti interruttivi della prescrizione tranne l'iscrizione di ipoteca in data 02.09.2004.
Tale iscrizione di ipoteca, inoltre, non risulta essere stata notificata. E' vero che nel 2004 non vi era l'obbligo di notifica da parte di Equitalia.
Nel frattempo ho richiesto circa 10 mesi fa ad equitalia copia della notifica ipoteca e copia di eventuali atti interruttivi della prescrizione, ma non è stato ricevuto nulla. A seguito di vari accessi presso Equitalia, risulta solamente la distinta di spedizione delle raccomandate in cui era contenuta la notifica dell'ipoteca, ma Equitalia sembra non riuscire a trovare la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Ora la mia domanda è la seguente. Essendo passati più di 5 anni dal momento della notifica della cartella (2002) e dall'iscrizione dell'ipoteca (2004), la cartella iniziale del 2002 può considerarsi prescritta? Oppure visto che è stata iscritta ipoteca non sono necessari ulteriori atti interruttivi della prescrizione in quanto, con l'ipoteca iscritta, la validità della cartella è di 20 anni (tesi sostenuta dal funzionario Equitalia)?
Gradirei gentilmente una risposta da un esperto per capire se vi sono possibilità di far dichiarare prescritta la cartella e farmi togliere l'ipoteca (come si fa? ricorso commissione tributaria)?
Altrimenti l'unica alternativa è la rottamazione.
Per completezza l'importo della cartella relativa all'ipoteca era di 5.400 eur, quindi ben inferiore sia al vecchio limite di 8000 eur che il nuovo limite di 20.000 eur. E' possibile farsela togliere da Equitalia essendo inferiore al limite di legge attuale?
Grazie mille!!!!
Michele
Ultima modifica: