Salve a tutti.
L'argomento è stato sicuramente già trattato e in rete si trovano tante testimonianze, ma sopratutto di operatori..
Sono responsabile di un piccolo call center outbound, ci occupiamo di televendita outbound di prodotti come energia e telefonia. Fino ad'oggi i nostri operatori sono stati inquadrati con un contratto a progetto, stabilendo (come da legge) una cifra relativa al "progetto" e non una paga oraria. Parlando con il consulente del lavoro relativamente alle nuove riforme, è emerso che quel tipo di contratto non è più applicabile, tuttavia esiste un accordo nazionale che consente proprio ai call center di continuare a utilizzare i contratti a progetto. Tuttavia a questo punto è emerso un dubbio. Il mio consulente sostiene (a ragion veduta) che il contratto a progetto non prevede nessun tipo di subordinazione e che la retribuzione non è legata a un determinato periodo di tempo, pertanto a suo dire applicare questo tipo di contratto comporta una retribuzione pari al 70% del cnl full time, che in soldoni significa 980 euro mensili circa (per un costo totale di circa 1200).
La cosa sarebbe alquanto problematica, perchè nel nostro caso gli operatori lavorano circa 4 ore al giorno, e una cifra del genere andrebbe a generare una perdita enorme (per capirci, ogni operatore mediamente conclude circa 10-15 contratti, per un introito lordo all'azienda di circa 5/600 euro).
Sentendo tuttavia altri gestori di call center, pare che l'accordo nazionale relativo ai call center consenta di applicare una paga oraria pari al 70% del cnl, che in questo caso sarebbe di circa 5,7€.
Di base sembrerebbe impossibile, in quanto il contratto a progetto per sua definizione esclude una retribuzione oraria, e fare un contratto del genere sarebbe come mettere nero su bianco che si sta commettendo un illecito. Tuttavia mi sono stati fatti vedere diversi contratti che citano la retribuzione oraria, e anche in rete ho trovato pareri discordanti.... qualcuno sa illuminarmi? Magari facendo riferimento alla legge specifica in materia?
Grazie in anticipo!
L'argomento è stato sicuramente già trattato e in rete si trovano tante testimonianze, ma sopratutto di operatori..
Sono responsabile di un piccolo call center outbound, ci occupiamo di televendita outbound di prodotti come energia e telefonia. Fino ad'oggi i nostri operatori sono stati inquadrati con un contratto a progetto, stabilendo (come da legge) una cifra relativa al "progetto" e non una paga oraria. Parlando con il consulente del lavoro relativamente alle nuove riforme, è emerso che quel tipo di contratto non è più applicabile, tuttavia esiste un accordo nazionale che consente proprio ai call center di continuare a utilizzare i contratti a progetto. Tuttavia a questo punto è emerso un dubbio. Il mio consulente sostiene (a ragion veduta) che il contratto a progetto non prevede nessun tipo di subordinazione e che la retribuzione non è legata a un determinato periodo di tempo, pertanto a suo dire applicare questo tipo di contratto comporta una retribuzione pari al 70% del cnl full time, che in soldoni significa 980 euro mensili circa (per un costo totale di circa 1200).
La cosa sarebbe alquanto problematica, perchè nel nostro caso gli operatori lavorano circa 4 ore al giorno, e una cifra del genere andrebbe a generare una perdita enorme (per capirci, ogni operatore mediamente conclude circa 10-15 contratti, per un introito lordo all'azienda di circa 5/600 euro).
Sentendo tuttavia altri gestori di call center, pare che l'accordo nazionale relativo ai call center consenta di applicare una paga oraria pari al 70% del cnl, che in questo caso sarebbe di circa 5,7€.
Di base sembrerebbe impossibile, in quanto il contratto a progetto per sua definizione esclude una retribuzione oraria, e fare un contratto del genere sarebbe come mettere nero su bianco che si sta commettendo un illecito. Tuttavia mi sono stati fatti vedere diversi contratti che citano la retribuzione oraria, e anche in rete ho trovato pareri discordanti.... qualcuno sa illuminarmi? Magari facendo riferimento alla legge specifica in materia?
Grazie in anticipo!