Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Calcolo TFRL

G

Gianni

Ospite
<HTML>Per calcolare il tfr faccio bene a (es.):

Prendere la retribuzione lorda del 95
dividerla per 13,5-il FAP(0,5% sulle retribuzioni)

Prendere la retribuzione lorda del 96
dividerla per 13,5+l'adeguamento all'inflazione-la ritenuta
sull'adeguamento(11%)-il FAP(0,5% sulle retribuzioni)

e così via...

Quello che ottengo alla fine è il TFR che il+datore deve al
lavoratore?
Mi serve calcolarlo da 1995 al 2002. Si applicano sempre
queste regole per tutti gli anni?
Ora questo tfr meno le rivalutazioni va sottoposto a
tassazione separata. In base all'ammontare, all'anzianità
e alle aliquote Irpef per il TFR...mi sapete spiegare meglio,
magari con un esempio come fare? Dove prendo i dati
necessari a trovare questa aliquota?</HTML>
 
<HTML>[CUT]
Prendere la retribuzione lorda del 95
dividerla per 13,5-il FAP(0,5% sulle retribuzioni)
[CUT]
---RISPOSTA----
OK

[CUT]
Prendere la retribuzione lorda del 96
dividerla per 13,5+l'adeguamento all'inflazione-la ritenuta
sull'adeguamento(11%)-il FAP(0,5% sulle retribuzioni)
[CUT]
---RISPOSTA----
L'adeguamento all'inflazione lo devi fare prendendo il fondo dell'anno precedente. Prendendo come riferimento il tuo esempio, devi prendere quello al 31.12.95


[CUT]
e così via...
[CUT]
---RISPOSTA----
e cosi via... ;-)


[CUT]
Quello che ottengo alla fine è il TFR che il+datore deve al
lavoratore?
[CUT]
---RISPOSTA----
Si


[CUT]
Mi serve calcolarlo da 1995 al 2002. Si applicano sempre
queste regole per tutti gli anni?
[CUT]
Si

[CUT]
Ora questo tfr meno le rivalutazioni va sottoposto a
tassazione separata.
[CUT]
---RISPOSTA----
Il fondo fino al 31.12.2000 insieme alle rivalutazioni effettuate fino al 31.12.2000 (quindi rivalutazione del fondo al 31.12.99), devono essere tassate "insieme". Mentre il Fondo dal 2001 viene tassato da solo in modo separato e le rivalutazioni dal 2001 in poi tassate in un.altro modo ancora.

[CUT]
In base all'ammontare, all'anzianità
e alle aliquote Irpef per il TFR...mi sapete spiegare meglio,
magari con un esempio come fare?
[CUT]
---RISPOSTA----
E' una parola!
Ti rimando all'Art. 2120 del c.c. e al D.lgs. 47/2000, rispettivamente per il calcolo del TFR e per la tassazione succesiva al 2000.

[CUT]
Dove prendo i dati
necessari a trovare questa aliquota?
[CUT]
---RISPOSTA----
TFR per risoluzioni del rapporto di lavoro avvenute nell'anno 2003
Le aliquote le trovi al punto 4.
Agenzia delle Entrate, circolare 2/E del 15 gennaio 2003
http://www.finanze.it/finanziaria_2003/circ2.pdf


TFR per risoluzioni del rapporto di lavoro avvenute nell'anno 2002
http://www.colangeli-consulting.it/Aliquote%20irpef%202002.htm


Ciao Sergio
www.icsoftware.it</HTML>
 
<HTML>Grazie Sergio, gentilissimo. Se posso ti faccio qualche altra domanda.

1) La retribuzione da dividere per 13,5 comprende gli straordinari "abituali"?

2) Non comprende le ferie, giusto?

3) Gli assegni familiari li devo considerare?

3) Lo 0,50 % lo calcolo sull'imponibile INPS (cioè tutto tranne gli assegni familiari)?

4) Alla fine sommo tutto il tfr fino al 2000 (-600.000 per ogni anno lavorativo) + tutto il tfr dal 2001 (- le quote di rivalutazione già sottoposte a tassazione sostitutiva), controllo quale aliquota si applica a questa "retribuzione" e applico l'aliquota al TFR totale di cui sopra?

5) la maternità facoltativa e obbligatoria vanno a incrementare la retribuzione ai fini del calcolo del tfr (cioè della somma da dividere per 13,5)?

6) Sapresti dirmi il coefficiente di rivalutazione del 2001?

Ciao.</HTML>
 
Ancora una domanda sul tfr

<HTML>Vorrei sapere se, ai fini del tfr,:
- gli assegni familiari
- le ferie
- e la maternità facoltativa e obbligatoria

vanno

1) nell'imponibile contributivo (per calcolcare lo 0,50% f.p.)
2) nell'imponibile ai fini del calcolo del tfr (da dividere x 13,5)

avete qualche fonte che spieghi chiaramente cosa va nell'uno
e nell'altro?</HTML>
 
RE: Ancora una domanda sul tfr

<HTML>[cut]
1) La retribuzione da dividere per 13,5 comprende gli straordinari "abituali"?
[cut]
---risposta---
Si

[cut]
2) Non comprende le ferie, giusto?
[cut]
---risposta---
Non giusto, le ferie vanno inglobate!


[cut]
3) Gli assegni familiari li devo considerare?
[cut]
---risposta---
NO

[cut]
3) Lo 0,50 % lo calcolo sull'imponibile INPS (cioè tutto tranne gli assegni familiari)?
[cut]
---risposta---
Esatto!

[cut]
4) Alla fine sommo tutto il tfr fino al 2000 (-600.000 per ogni anno lavorativo) + tutto il tfr dal 2001 (- le quote di rivalutazione già sottoposte a tassazione sostitutiva), controllo quale aliquota si applica a questa "retribuzione" e applico l'aliquota al TFR totale di cui sopra?
[cut]
---risposta---
Bravo! esatto

[cut]
5) la maternità facoltativa e obbligatoria vanno a incrementare la retribuzione ai fini del calcolo del tfr (cioè della somma da dividere per 13,5)?
[cut]
---risposta---
Si

[cut]
6) Sapresti dirmi il coefficiente di rivalutazione del 2001?
[cut]
---risposta---
da News Lavoro del 20/01/2003

"...Rivalutazione Tfr di Dicembre 2002: La quota accantonata a titolo di TFR al 31 dicembre 2001 deve essere rivalutata tenendo conto di un incidenza di 2,672414 punti percentuali, e quindi un coefficiente del 3,504310..."</HTML>
 
RE: Ancora una domanda sul tfr

<HTML>[cut]

Vorrei sapere se, ai fini del tfr,:
- gli assegni familiari
- le ferie
- e la maternità facoltativa e obbligatoria
vanno
1) nell'imponibile contributivo (per calcolcare lo 0,50% f.p.)
2) nell'imponibile ai fini del calcolo del tfr (da dividere x 13,5)
[cut]
---risposta---
ANF
imponibile contributivo: NO
imponibile TFR: NO

FERIE
imponibile contributivo: SI
imponibile TFR: SI

MATERNITA' (obbli/facolt)
imponibile contributivo: SI
imponibile TFR: SI


[CUT]
avete qualche fonte che spieghi chiaramente cosa va nell'uno
e nell'altro?
[CUT]
---RISPOSTA---
Qualsiasi manuale di "Lavoro".</HTML>
 
RE: Ancora una domanda sul tfr

<HTML>[cut]

Vorrei sapere se, ai fini del tfr,:
- gli assegni familiari
- le ferie
- e la maternità facoltativa e obbligatoria
vanno
1) nell'imponibile contributivo (per calcolcare lo 0,50% f.p.)
2) nell'imponibile ai fini del calcolo del tfr (da dividere x 13,5)
[cut]
---risposta---
ANF
imponibile contributivo: NO
imponibile TFR: NO

FERIE
imponibile contributivo: SI
imponibile TFR: SI

MATERNITA' (obbli/facolt)
imponibile contributivo: SI
imponibile TFR: SI


[CUT]
avete qualche fonte che spieghi chiaramente cosa va nell'uno
e nell'altro?
[CUT]
---RISPOSTA---
Qualsiasi manuale di "Lavoro".


Ciao Sergio
www.icsoftware.it</HTML>
 
RE: Ancora una domanda sul tfr

<HTML>Ciao grazie mille delle risposte.
Vorrei chiederti ancora:

Se sommo la voce della busta paga "IMPONIBILE TFR" (mensile su ciascuna busta paga) per tutti i mesi dell'anno ottengo la retribuzione ai fIni del tfr da dividere per 13,5 oppure per IMPONIBILE TFR si intende qualcosa di diverso?
Lo chiedo perché in questa voce su alcune buste paga è considerato solo lo stipendio fisso, senza mai considerare malattia e maternità (e neanche straordinari "consueti").
Non è che per caso nei CCNL per i dipendenti del settore commercio non si considera la maternità e la malattia? E' possibile?
L'art. 2120 c.c. dice che malattia e maternità dovrebbero essere considerate ai fini del tfr tenendo conto della normale remunerazione (quella che avrebbe percepito il dipendente se avesse lavorato normalmente). Come mai nell'imponibile tfr non ci sono questi compensi?
Facendo la differenza tra fondo tfr di inizio anno e di fine anno si giunge comunque alla conclusiOne che mancano maternità e malattia (e straordinari forfettari).</HTML>
 
Alto