Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

calcolo rimanenze

giusyros

Utente
salve a tutti avrei due problemi da risolvere aiuto!!!!!

1) vorrei sapere come fare a calcolare le rimanenze di una società snc che costruisce immobili per poi rivenderli.
Da quello che ho potuto vedere nelle rimanenze vengono inseriti i costi relativi alle materie prime acquisite, alla manodopera fornita da terzi, noleggio attrezzature di cantiere, il costo dell'acquisto dei terreni edificabili, ed eventuali costi correlati alla gestione dei cantieri (salati e stipendi ecc.).....
se sbaglio qualcosa vi prego aiutatemi
2) se la stessa società vende un fabbricato costruito in precedenza che fa parte delle rimanenze iniziali, come fa a calcolare la parte relativa alla costruzione e così stornarla dalle rimanenze finali. cioè es. se le rimanenze sono 500.000€ e vende per 100.000€ come si stabilisce il valore del costo d'acquisto o di produzione? c'è un ricarico stabilito per i fabbricati oppure quale iter bisogna seguire?
se non sono stata tanto chiara vi prego di chiedermi qualsiasi chiarimento.. vi ringrazio ciao giusy
 
Riferimento: calcolo rimanenze

1) vorrei sapere come fare a calcolare le rimanenze di una società snc che costruisce immobili per poi rivenderli.
Da quello che ho potuto vedere nelle rimanenze vengono inseriti i costi relativi alle materie prime acquisite, alla manodopera fornita da terzi, noleggio attrezzature di cantiere, il costo dell'acquisto dei terreni edificabili, ed eventuali costi correlati alla gestione dei cantieri (salati e stipendi ecc.).....
se sbaglio qualcosa vi prego aiutatemi
Anch'io lavoro in una snc che opera nel settore edile. Per quel che ho imparato fino ad ora noi valutiamo sia le rimanenze di materiali che di lavori.
Per le prime elenchiamo tutto quello che è rimasto in magazzino al prezzo di acquisto (quindi aiutandoci con le fatture dei fornitori).
Per il calcolo delle rimanenze di lavori eseguiamo valutazioni o al costo oppure al ricavo.
Al costo nel senso che imputiamo come rimanenza tutti i costi relativi al cantiere infrannuale sostenuti nell'esercizio concluso.
Al ricavo invece inseriamo tra le rimanenze il totale degli acconti ricevuti (oppure dell'ultimo stato avanzamento lavori) che abbiamo al 31/12.
Credo però che ci sono regole ben precise per decidere quale metodo applicare.

Scusa se non so se ti sono stata di grande aiuto.. :rolleyes:
Guarda anche qui se vuoi ;)
 
Riferimento: calcolo rimanenze

grazie per il tuo aiuto .. sei stata davvero gentile
ma per quanto riguarda il secondo punto nessuno mi sa dire niente??
 
Riferimento: calcolo rimanenze

Teoricamente quando tu progetti un lavoro dovresti sapere, tecnicamente, quanto ogni immobile, unitariamente, dovrebbe costarti a livello di produzione.

Questo lo fanno i tecnici, ingegneri, geometri ecc.. e costruttore.

Da questo potrai ricavare il punto di paretenza e poi attraverso i Sal, (stati avanzamento lavori) potrai a consuntivo verificare se i costi di produzione sono stati rispettati. Se non hai tutto questo, l'organo amministrativo della società dovrà valutarti i costi di produzione e dividerli per gli immobili costruiti attribuendo agli stessi in base alla tipologia e dimensione un valore di partecipazione alla spesa totale che sia coerente con i costi di produzione.
 
Alto