Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Calcolo quattordicesima mensilità

kheyz

Utente
Salve a tutti,
Scrivo per avere informazioni in merito alla quattordicesima mensilità.
In maniera molto sintetica mensilmente percepisco €1200 netti (no anf. O altri assegni). Il datore di lavoro mi ha comunicato che il valore della quattordicesima che mi spetta è di €1000 netti a causa delle detrazioni fiscali. Ma io non ne sono vivamente convinta di ciò anche perché da mia conoscenza il calcolo va fatto in base al lordo e non al netto, cosa che invece lui fa.
Mi sapreste indicare più o meno la cifra indicativa che dovrebbe essere. Preciso che Il lordo ogni mese varia per voci quali adeguamento di cui ignoro il significato, e anche per questo mi rivolgo a voi. Grazie
 
Più o meno, è corretto quello che ti ha detto.

Per le mensilità "normali", spettano le detrazioni lavoro dipendente,
(ed altre, ma sembra che non sia il tuo caso),
per detrazioni, si intende che si paga meno irpef,
e quindi il cedolino è più corposo.

Per le mensilità aggiuntive, non sono previste le detrazioni,
e pertanto, l'importo è più basso di quella normale.
 
Salve a tutti,
Scrivo per avere informazioni in merito alla quattordicesima mensilità.
In maniera molto sintetica mensilmente percepisco €1200 netti (no anf. O altri assegni). Il datore di lavoro mi ha comunicato che il valore della quattordicesima che mi spetta è di €1000 netti a causa delle detrazioni fiscali. Ma io non ne sono vivamente convinta di ciò anche perché da mia conoscenza il calcolo va fatto in base al lordo e non al netto, cosa che invece lui fa.
Mi sapreste indicare più o meno la cifra indicativa che dovrebbe essere. Preciso che Il lordo ogni mese varia per voci quali adeguamento di cui ignoro il significato, e anche per questo mi rivolgo a voi. Grazie

Salve, è corretto quanto riferito, devi sapere che la 14esima ( ma anche nella 13esima) è assoggettata a una tassazione particolare nel senso che non vengono applicate le c.d. detrazioni personali che vanno a ridurre l'irpef, un esempio aiuta per meglio comprendere:

importo al netto della retribuzione lorda 1.500 euro, su questo importo l'irpef dovuta è pari a 345 euro;

come detto sopra non essendo dovute le detrazioni che ridurrebbero l'irpef il netto da pagare seguendo l'esempio è = a 1.155 euro.

Saluti
ops. ho sovrapposto la risposta già data
 
Con le ferie maturate e non godute ed altri fattori in busta paga si può andare poi a eguagliare lo stipendio netto ?
Inoltre la voce "adeguamento" che significato ha in busta paga ?
Grazie
 
Con le ferie maturate e non godute ed altri fattori in busta paga si può andare poi a eguagliare lo stipendio netto ?
Inoltre la voce "adeguamento" che significato ha in busta paga ?
Grazie

Certo che si, ma è necessario "leggere" la busta paga, se sei d'accordo, mi rendo disponibile, nel caso farai sapere.

Saluti
 
Alto