Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

bilancio finale di liquidazione

G

gimmy

Ospite
Ho presentato alla camera di commercio un bilancio finale di liquidazione chiuso al 03/12/2004. Siccome i soci non vogliono aspettare i 90 giorni per la cancellazione della società dal registro imprese ho compilato delle quietanze liberatorie dove i soci dichiarano di non aver nulla a pretendere dalla società. Alla camera di commercio mi hanno detto che queste quietanze devono essere prima registrate all'ufficio del registro e poi si può procedere nella cancellazione.
1- E' vero che bisogna fare la registrazione all'ufficio del registro delle quietanze liberatorie?
2- Se si, come devo procedere?Ci sono dei costi?
3- Se no, posso compilare il modello S3 e allegare le quietanze?
grazie 1000.
 
Non è un quesito semplice.
Nel caso della cd approvazione espressa, ossia entro i tre mesi, è prassi consolidata che sia sufficiente il deposito del verbale di assemblea totalitaria che, all'unanimità, approva il bilancio finale di liquidazione, dandosi nel contempo quietanza dei pagamenti o comunque autorizzando il liquidatore a chiedere la cancellazione.
In alternativa, il codice civile (art. 2497 c.2) prevede il rilascio delle quietanze di liberatoria da parte dei soci all'atto del pagamento delle quote di riparto a conclusione delle operazioni di liquidazione.
Le firme sulle quietanze devono essere autenticate o da un notaio o presso gli sportelli del registro delle imprese o dell'Agenzia delle Entrate. È possibile rilasciare cumulativamente un'unica quietanza da parte dei soci.

In sostanza dovrebbero esserci due possibilità: o copia (o estratto) conforme in bollo del verbale di assemblea che in presenza di tutti i soci e all'unanimità approva il bilancio, o quietanze rilasciate dai soci di liberatoria con le modalità su esposte per l'autentica (come, in sostanza, ti hanno detto in Camera di Commercio).

saluti
ap
 
Alto