Buonasera a tutti,
Vi scrivo per avere un aiuto nel chiarire il seguente dubbio.
A partire da questo mese mi è stata concessa un'autovettura aziendale in fringe benefit (uso promiscuo). Mi è stato spiegato che non troverò l'addebito mensile del benefit in busta paga ma a fine anno l'azienda emetterà una fattura verso di me sulla base di quanto riportato nelle tabelle ACI. Secondo queste tabelle, il benefit viene calcolato considerando l'auto utilizzata al 70% per uso lavorativo e per il 30% ad uso personale su una percorrenza media di 15000 km annui. Mi sarà quindi addebitato l'importo corrispondente al 30% del valore calcolato per la vettura a me fornita.
La mia domanda è la seguente: Essendo il costo chilometrico nelle tabelle comprensivo anche del carburante, e pagando io a fine anno la quota prevista per uso personale, posso dunque concludere che le spese per il carburante devono essere sostenute al 100% dall'azienda (uso privato e lavorativo)?
Chiedo questo in quanto mi è stato riferito che la carta carburante data in dotazione è utlizzabile solo per uso lavorativo, mentre le spese per il carburante ad uso personale restano a mio carico.
Qualora ci fosse una regolamentazione ufficiale che stabilisse questo punto, potreste gentilmente condividerne il link?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata.
Vi scrivo per avere un aiuto nel chiarire il seguente dubbio.
A partire da questo mese mi è stata concessa un'autovettura aziendale in fringe benefit (uso promiscuo). Mi è stato spiegato che non troverò l'addebito mensile del benefit in busta paga ma a fine anno l'azienda emetterà una fattura verso di me sulla base di quanto riportato nelle tabelle ACI. Secondo queste tabelle, il benefit viene calcolato considerando l'auto utilizzata al 70% per uso lavorativo e per il 30% ad uso personale su una percorrenza media di 15000 km annui. Mi sarà quindi addebitato l'importo corrispondente al 30% del valore calcolato per la vettura a me fornita.
La mia domanda è la seguente: Essendo il costo chilometrico nelle tabelle comprensivo anche del carburante, e pagando io a fine anno la quota prevista per uso personale, posso dunque concludere che le spese per il carburante devono essere sostenute al 100% dall'azienda (uso privato e lavorativo)?
Chiedo questo in quanto mi è stato riferito che la carta carburante data in dotazione è utlizzabile solo per uso lavorativo, mentre le spese per il carburante ad uso personale restano a mio carico.
Qualora ci fosse una regolamentazione ufficiale che stabilisse questo punto, potreste gentilmente condividerne il link?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata.