Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

assunzione con passaggio diretto

Buongiorno, l'azienda dove lavoro attualmente sarà assorbita da un'altra azienda, a breve, e assumeranno tutti i dipendenti con il passaggio diretto.
Attualmente il nostro contratto ha 13 mensilità, la nuova azienda invece ne ha 14.
Nella nuova azienda aggiungeremo una mensilità al totale annuo? Oppure il totale annuo attuale (con 13 mensilità) verrà diviso per 14, in modo da generare la quattordicesima mantendo il totale attuale?
Grazie.
Cordiali saluti.
 
Buongiorno, l'azienda dove lavoro attualmente sarà assorbita da un'altra azienda, a breve, e assumeranno tutti i dipendenti con il passaggio diretto.
Attualmente il nostro contratto ha 13 mensilità, la nuova azienda invece ne ha 14.
Nella nuova azienda aggiungeremo una mensilità al totale annuo? Oppure il totale annuo attuale (con 13 mensilità) verrà diviso per 14, in modo da generare la quattordicesima mantendo il totale attuale?
Grazie.
Cordiali saluti.

Salve, il riferimento è l'art. 2112 del c.c sotto riportato, per quanto di domanda ( 13/14), dando per scontato che la nuova azienda (cessionaria) ha già dei dipendenti e quindi ha un proprio ccnl, quest'ultimo verrà applicato anche nei vostri confronti.

In ogni caso il "passaggio" è (sarà) senz'altro oggetto di accordi/intese tra il c.d. cessionario e le oo-ss con riferimento anche ai diritti già maturati dal lavoratore come ad esempio anzianità di lavoro-scatti di anzianità-ecc.

 
Ho un dubbio, che nelle precedenti discussioni non è stato affrontato o non è stato letto da me. Ho una azienda e prendo con passaggio diretto del personale dipendente concorde nell'essere assunti da me. Io mi sono impegnato ad liquidare tutte le loro spettanze. Ma il rapporto con la azienda che mi cede i dipendenti come viene certificato? A parte i rapporti con loro che mi hanno firmato l'accettazione in sede tutelata. La azienda vuole che gli riconosca un tot per aver istruito i dipendenti, e mi va bene,(trattasi di azienda di mio genero) ma quale documento occorre basta fattura con allegato dietro tutte le dichiarazioni dei dipendenti e come mi ha consigliato il mio consulente anche il prospetto del TFR alla data del passaggio? Io vorrei evitare il Notaio. Ma fiscalmente siamo tutelati? La mia è una azienda piccolina e il consulente tributario è anche consulente del mio genero. grazie
 
Alto