Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Associazioni culturali

perriera

Utente
Buongiorno, desidero porre un quesito per chi mi vorrà rispondere.
Vorrei costituire un'associazione culturale. Credo che i passi da fare siano:
redazione di un atto costitutivo, di uno statuto e registrazione presso l'agenzia delle entrate. Le mie domande sono:
1) E' necessaria la presenza del notaio?
2) Quanto costa la registrazione all'agenzia delle entrate? Si paga una sola volta o è anmuale?
3) Quali sono gli adempimenti fiscali di un'associazione culturale?
4) Per i rimborsi spese per i soci, è necessario avere tutte le fatture o bastano delle autocertificazioni dei soci stessi (penso ad esempio alle spese di benzina per gli spostamenti)?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti e auguri di buone feste
 
Riferimento: Associazioni culturali

Ciao, il notaio sicuramente non è necessario, perché basta fare una scrittura privata e registrarla.

La registrazione è unica e - quando ne ho fatta una io - si aggira intorno ai 150 euro. Presenta più copie (almeno quattro, tanto sono pochi euro in più), in modo da avere più originali se devi aprire un conto corrente postale ecc

Per gli adempimenti fiscali, dipende se vi limitate a raccogliere quote e offerte fra i soci o se fate anche attività di vendita. Ti consiglierei di andare al più vicino centro per il volontariato per spiegare cosa intendi fare, in modo che ti diano le indicazioni giuste (il servizio è gratuito).

Quando si può avere fattura è bene farsela dare. Per le autocertificazioni tipo i rimborsi spese, devono essere ben specificati; se un socio è andato in un altra città per tenere una conferenza a nome dell'associazione, ci deve essere il dettaglio delle spese sostenute: biglietto del treno o km percorsi e con quale auto per calcolare la tariffa ACI, eventuale fattura albergo intestata all'associazione, ricevuta fiscale del pasto (chiaro che se se sulla ricevuta ci sono 4 coperti, qualcosa non va....).
Questo anche e soprattutto a tutela dei responsabili nei confronti dei soci.

Insomma, è importante che dalla documentazione risulti evidente che si tratta di attività sociale; se uno va una settimana alle Maldive a fare una conferenza su Leopardi a spese dell'associazione potrebbero sorgere dei dubbi :D
 
Riferimento: Associazioni culturali

un'associazione culturale può fare pubblicità? Potreste inviarmi eventualmente un link al regolamento nazionale relativo alle associazioni culturali?

Ringrazio anticipatament

Mariangela
 
Alto