Buon pomeriggio.
Vorrei porvi un quesito relativo al 730.
Un ragazzo maggiorenne ha percepito un'assegno di mantenimento da parte del padre.
Dal momento che ha cominciato a lavorare, prima a tempo determinato e, dopo un anno, a tempo indeterminato, mi chiedevo se dovesse inserire nel suo 730 anche l'assegno di mantenimento percepito dal padre.
Premetto che sul documento di separazione dei genitori risulta che il mantenimento spetta per metà alla madre e per metà al figlio maggiorenne, ma viene interamente versato mesilmente tramite bonifico sul conto corrente della madre intestato esclusivamente a lei.
Da quello che ho riscontrato, il mantenimento al figlio non è detraibile per il padre, e la madre non subisce deduzioni fiscali, ma cosa comporta al figlio che inizia a lavorare e percepisce reddito annuo?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte
Vorrei porvi un quesito relativo al 730.
Un ragazzo maggiorenne ha percepito un'assegno di mantenimento da parte del padre.
Dal momento che ha cominciato a lavorare, prima a tempo determinato e, dopo un anno, a tempo indeterminato, mi chiedevo se dovesse inserire nel suo 730 anche l'assegno di mantenimento percepito dal padre.
Premetto che sul documento di separazione dei genitori risulta che il mantenimento spetta per metà alla madre e per metà al figlio maggiorenne, ma viene interamente versato mesilmente tramite bonifico sul conto corrente della madre intestato esclusivamente a lei.
Da quello che ho riscontrato, il mantenimento al figlio non è detraibile per il padre, e la madre non subisce deduzioni fiscali, ma cosa comporta al figlio che inizia a lavorare e percepisce reddito annuo?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte