Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Assegno mantenimento del padre nel 730

MattiPata

Utente
Buon pomeriggio.
Vorrei porvi un quesito relativo al 730.
Un ragazzo maggiorenne ha percepito un'assegno di mantenimento da parte del padre.
Dal momento che ha cominciato a lavorare, prima a tempo determinato e, dopo un anno, a tempo indeterminato, mi chiedevo se dovesse inserire nel suo 730 anche l'assegno di mantenimento percepito dal padre.
Premetto che sul documento di separazione dei genitori risulta che il mantenimento spetta per metà alla madre e per metà al figlio maggiorenne, ma viene interamente versato mesilmente tramite bonifico sul conto corrente della madre intestato esclusivamente a lei.
Da quello che ho riscontrato, il mantenimento al figlio non è detraibile per il padre, e la madre non subisce deduzioni fiscali, ma cosa comporta al figlio che inizia a lavorare e percepisce reddito annuo?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte
 
Mattia,
confermo che la quota di assegno di mantenimento al figlio non è detraibile per il padre.
Credo che l’assegno di mantenimento per il figlio non debba più essere versato quando il figlio inizia un lavoro con contratto a tempo indeterminato.
L’assegno di mantenimento destinato ai figli è considerato reddito esente per il coniuge che lo percepisce.
 
Mattia,
confermo che la quota di assegno di mantenimento al figlio non è detraibile per il padre.
Credo che l’assegno di mantenimento per il figlio non debba più essere versato quando il figlio inizia un lavoro con contratto a tempo indeterminato.
L’assegno di mantenimento destinato ai figli è considerato reddito esente per il coniuge che lo percepisce.

Ciao grazie per la risposta.
Ma cosa succede se il figlio lavora a tempo indeterminato e non viene modificato il documento di separazione consensuale che certifica il mantenimento per l'ex coniuge e per il figlio?
Cioè la madre continua a percepire un assegno di mantenimento per sé e per il figlio nonostante lui lavori e sia autosufficiente.
Basta solo notificare al giudice questa variazione o il figlio deve dichiarare nel suo 730 anche la sua parte di mantenimento erogata dal padre?
In questa vicenda, l'erogazione del mantenimento anche per il figlio è andata avanti per diversi anni nonostante lui percepisse un reddito da lavoro anche superiore ai 17mila euro annui, in quanto gli ex coniugi non hanno pensato al fatto che nell'istanza di separazione fosse incluso anche il figlio maggiorenne come causale dell'assegno di mantenimento.
Non trovo nessuna citazione che ne parli fi questo aspetto.
 
Per revocare il mantenimento al figlio maggiorenne che lavora, il padre deve presentare una domanda al giudice competente...se passano anni e il padre continua ad erogare l'assegno, son problemi del padre col figlio, e certo non possono diventare redditi imputabili alla madre ...
 
Per revocare il mantenimento al figlio maggiorenne che lavora, il padre deve presentare una domanda al giudice competente...se passano anni e il padre continua ad erogare l'assegno, son problemi del padre col figlio, e certo non possono diventare redditi imputabili alla madre ...

Ma il figlio rischia qualcosa? Deve dichiararli questi soldi di assegno di mantenimento nella sua dichiarazione dei redditi?
 

È sicuro?
Per essere ancora più preciso, spiego nel dettaglio.
Il figlio maggiorenne in questione sono io, che nemmeno sapevo di ricevere assegno di mantenimento da parte di mio padre. Sapevo solo che, di comune accordo, mio padre versava a mia madre metà del suo stipendio come mantenimento.
Sono passati 7 anni e in questo periodo ho cominciato a lavorare, prima a tempo determinato, poi indeterminato e poi da part-time sono passato a full time. Sono diventato autosufficiente ed adesso ho il mio nucleo familiare.
Recentemente mi è capitato di esaminare il documento di separazione dei miei e ho scoperto che per tutto questo tempo sono risultato come figura di mantenimento di mio padre.
Adesso mi chiedevo se avrei dovuto inserire questo mantenimento di mio padre nei miei 730 che ho compilato in passato.
Preciso che mio padre versa un solo bonifico mensile sul conto di mia madre intestato esclusivamente a lei.
In oltre mia madre non ha mai compilato 730 in quanto il patronato, annualmente, le ha sempre detto che non ce n'era bisogno in quanto non superava mai la soglia massima
 
Alto