Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Arrotondamento passivo + IVA

Comunque una volta registrato imponibile e iva, e i -0,09 fuori campo iva..totale 43,00, secondo me potrebbe bastare registrare nei costi gli importi delle righe fattura per arrivare a 35,23..
 
che vuol dire?

scorporo​
9,9​
1,79​
8,11​
9,9​
1,79​
8,11​
6,6​
1,19​
5,41​
2,9​
0,52​
2,38​
2,9​
0,52​
2,38​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
7,77
35,23​
22%​
7,75​
0,09​
35,32​
22%​
7,77
 
scorporo​
9,9​
1,79​
8,11​
9,9​
1,79​
8,11​
6,6​
1,19​
5,41​
2,9​
0,52​
2,38​
2,9​
0,52​
2,38​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
2,7​
0,49​
2,21​
7,77
35,23​
22%​
7,75​
0,09​
35,32​
22%​
7,77
con "che vuol dire" mi sono espresso male, apprezzo il tuo tentativo di spiegare un metodo di esposizione in fattura a mio parere discutibile, lo ribadisco.
Nella mia esperienza gli arrotondamenti in fattura, li ho incontrati in queste situazioni:

ACQUISTI - gli arrotondamenti li usano unicamente i gestori di acqua e energia elettrica, questo per far portare le fatture con importo pari ovvero senza centesimi. Psicologicamente capisco, ma contabilmente (aldilà delle cifre modeste) senza alcuna motivazione...

VENDITE - solo una volta ho applicato degli arrotondamenti, per una vendita ad una diocesi che aveva precedentemente emesso un buono d'ordine per € 2000,00 e pretendeva la fattura per complessivi € 2000,00 - il mio software anche applicando prezzi con 5 decimali "non ci sentiva", ho messo gli arrotondamenti sul pagamento facendolo risultare uno sconto finanziario di ben € 0,01=

Nel caso postato io avrei messo prezzi netti e pedalare, buon pranzo
 
Alto