Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Apertura seconda Partita Iva

Picciola

Utente
Salve a tutti, è il mio primo POST qui, quindi MI DO' IL BENVENUTO!
Vi spiego la mia situazione e vediamo se potete darmi un consiglio e chiarirmi qualche dubbio.

Attualmente sono socia al 50% di una Società a Nome Collettivo, della quale sono anche Amministratrice Delegata. Ogni anno dunque pago regolarmente le tasse tramite denuncia dei redditi societaria e personale, contributi INPS e IVA trimestrale sulle fatture contabilizzate (scusate se sono imprecisa ma sono abbastanza PROFANA sull'argomento).

Ora desidererei aprire una seconda partita IVA come persona fisica per fornire altre prestazioni estranee alla SNC, ma ho numerosi interrogativi al riguardo:
a) Innanzitutto, posso farlo o esiste qualche impedimento?
b) Quanto mi costa? Nel senso, oltre alla tasse di apertura e mantenimento che immagino siano annuali e al versamento periodico dell'IVA, ci sono altri adempimenti nei confronti per esempio dell'INPS o della CCIAA, ecc. ecc.?
c) I redditi che deriveranno da questa attività, rientreranno nella denuncia che attualmente mi stila il commercialista della SNC o devono essere presentati a parte?
d) Dovrò comunque sostenere altre spese per la gestione della contabilità?

Vabbè, per ora mi fermo qui, direi che ho già messo parecchia CARNE-AL-FUOCO, spero che qualcuno di voi faccia un po' di luce in questo mio orizzonte nebbioso!!!!
:D

Saluti e complimenti!
 
Riferimento: Apertura seconda Partita Iva

...Oppure per cominciare potrei prendere in esame la soluzione della RITENUTA D'ACCONTO che però ha il limite dei 5000 Euro se non erro (che non mi ricordo se sono totali in un anno o per singolo cliente).

Che dite?
 
Riferimento: Apertura seconda Partita Iva

a) Innanzitutto, posso farlo o esiste qualche impedimento?

Nessun impedimento. Potrebbero esserci problemi con i soci (eventuali patti di non concorrenza nell'atto costitutivo o simili) se svolgi un'attività concorrente a quella svolta dalla società.

b) Quanto mi costa? Nel senso, oltre alla tasse di apertura e mantenimento che immagino siano annuali e al versamento periodico dell'IVA, ci sono altri adempimenti nei confronti per esempio dell'INPS o della CCIAA, ecc. ecc.?

Saremo dei maghi a rispondere ad una domanda simile. Se è un'attività commerciale vi è l'iscrizione alla relativa gestione dell'inps. Tu sei già iscritta all'inps come socia di snc è quindi puoi continuare con questa posizione. Poi dovrai iscriverti anche alla camera di commercio.

c) I redditi che deriveranno da questa attività, rientreranno nella denuncia che attualmente mi stila il commercialista della SNC o devono essere presentati a parte?

La dichiarazione dei redditi è unica.

d) Dovrò comunque sostenere altre spese per la gestione della contabilità?

Ovvio mi pare. La tua contabilità è separata da quella della snc.

Vabbè, per ora mi fermo qui, direi che ho già messo parecchia CARNE-AL-FUOCO, spero che qualcuno di voi faccia un po' di luce in questo mio orizzonte nebbioso!!!!
:D

Rivolgersi ad un professionista, magari quello della snc, potrebbe aiutarti a districarti fra questa marea di dubbi.
L'aiuto di un forum è sempre molto relativo per quello che chiedi.

Saluti
Michele
 
Riferimento: Apertura seconda Partita Iva

...Oppure per cominciare potrei prendere in esame la soluzione della RITENUTA D'ACCONTO che però ha il limite dei 5000 Euro se non erro (che non mi ricordo se sono totali in un anno o per singolo cliente).

Che dite?

Limite di 5000 euro lordi annui, oltre i quali scatta l'iscrizione alla gestione separata dell'inps. Rischioso se l'attività che svolgi è abituale e continua.

Saluti
Michele
 
Riferimento: Apertura seconda Partita Iva

Grazie Michele della risposta.

Nessun impedimento. Potrebbero esserci problemi con i soci (eventuali patti di non concorrenza nell'atto costitutivo o simili) se svolgi un'attività concorrente a quella svolta dalla società.
Nessun patto del genere era stato stipulato all'atto della costituzione, comunque l'attività si distaccherebbe abbastanza da quella della SNC.


Saremo dei maghi a rispondere ad una domanda simile. Se è un'attività commerciale vi è l'iscrizione alla relativa gestione dell'inps. Tu sei già iscritta all'inps come socia di snc è quindi puoi continuare con questa posizione. Poi dovrai iscriverti anche alla camera di commercio.
In effetti mi preoccupavo proprio dell'INPS: pagando già i miei ONESTI contributi annuali come socia lavoratrice della SNC mi chiedevo se scattava qualche altro BALZELLO aggiuntivo con l'apertura della nuova Partita Iva.


Rivolgersi ad un professionista, magari quello della snc, potrebbe aiutarti a districarti fra questa marea di dubbi.
L'aiuto di un forum è sempre molto relativo per quello che chiedi.
Ora come ora vorrei tenere fuori tutte le persone coinvolte nella SNC, almeno in questa fase di "valutazione", però capisco perfettamente il tuo consiglio di confrontarmi con un professionista faccia-a-faccia. Mi interessavano solo alcune prime informazioni superficiali, giusto per capire se la cosa è fattibile oppure no.


Limite di 5000 euro lordi annui, oltre i quali scatta l'iscrizione alla gestione separata dell'inps. Rischioso se l'attività che svolgi è abituale e continua.
Si, l'ho buttata lì ma subito dopo averla scritta già l'avevo scartata perchè i servizi della nuova attività sarebbero prevalentemente rivolti ai privati, quindi BYE BYE RITENUTA D'ACCONTO!!!

Che paese complicato, manco per pagare le tasse ti danno una mano!
:whoo:
 
Alto