Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

apertura partita iva

N

neoing

Ospite
Salve, gradirei il vostro aiuto per un problema inatteso: iscritto all'albo da ingegnere, vorrei aprire partita iva per esercitare la libera professione, ma non sono riuscito a spiegarmi con l'impiegata dell'agenzia delle entrate: non siamo riusciti a stabilire la forma giuridica perché lei dice DITTA INDIVIDUALE (e successiva iscrizione al registro delle imprese), io LAVORATORE AUTONOMO... che significa? non devo fare l'imprenditore ma il libero professionista, c'è una certa differenza o no? Cosa devo far scrivere e soprattutto cosa è previsto che venga scritto alla voce "tipo soggetto"?? grazie mille! saluti. antonio f.

ps. è possibile cambiare questo "tipo soggetto" se sbagliassi e mi rendessi conto senza aver mai movimentato la partita iva che aprirò? Ora voglio solo entrare in inarcassa!
 
non c'è alcun iscrizione al registro delle Imprese proprio perchè svogli una attività di lavoro autonomo.
Tenuto conto che devi aprire la partita Iva come lavoratore autonomo il tuo codice ateco da inserire nel modello di apertura di partiva Iva é a seconda di quello che devi svolgere:
7420F = STUDI DI INGEGNERIA che comprende:
a) attività di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti conesssi all'ingegneria civile, idraulica e dei trasporti;
b)attività di progettazione di macchine ed impianti industriali, elaborazione e realizzazione di progetti relativi all'ingegneria elettrica ed elettronica, all'ingegneria mineriaria, all'ingegneria chimica, meccanica ed industriale e all'ingeneria dei sistemi, della sicurezza;
c) elaborazione di progetti che comportano impianti di condizionamento dell'aria, di refrigerazione, di smaltimento dei rifiuti e di controllo dell'inquinamento, ingegneria acustica.

74202 = SERVIZI DI INGEGNERIA INGEGRATA che comprende:
a) attività di consulenza tecnica, di progettazione, direzione dei lavori, piani di manutenzione, svlote in forma integrata relativamente a vari campi dell'architettura e dell'ingegneria; gestione di progetti di costruzioni civili e industriali;
b) realizzazione di progetti di ingegneria integrata e chiavi in mano.

Dopo aver aperto la partita Iva con uno dei codici sopra descritti sei tenuto unicamente all'iscrizione alla relativa cassa di previdenza
 
Molte grazie, tutto chiaro; vorrei solo mi aiutasse su un altro punto: il "tipo soggetto" sul modulo della partita iva è un prestampato DITTA INDIVIDUALE (che comprende anche l'attività autonoma) o esiste anche LAVORATORE AUTONOMO? cordiali saluti, antonio.
 
è prestampato.. fa fede l'effettiva attività svolta, anche in presenza di codice attività errato in fase di attribuzione..
 
nell'apertura, come nella variazione e cessazione della p.iva, non esiste libero professionista..............tant'è che x i professionisti che aprono l'attività (avvocati-notai-commercialisti-ingegneri-medici)si barra la casella impresa........
saluti
Gianluca
 
Alto